RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] Ora, per non introdurre cambiamenti, si è convenuto di intendere in ogni caso per curie l'attività di un preparato radioattivo che lo iodio, causata dalla reazione nucleare. Il metodo è stato generalizzato e in parecchi casi può servire a isolare un ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] rispetto ai reattori della prima generazione, concepiti quarant'anni fa, cambiamenti più radicali che non la 'linea evolutiva' e pertanto necessita di più approfondite conferme. Sono stati elaborati diversi progetti, a partire dagli anni Ottanta. Fra ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] l'evoluzione congiunta. Questa reciproca influenza è alla base del concetto di coevoluzione, un termine che è stato mutuato dall'ecologia, dove indica una sequenza dicambiamenti evolutivi correlati tra specie interagenti e che solo successivamente è ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] situazione; cosicché le variazioni verificatesi nell'impiego sono state accompagnate da importanti cambiamenti nella tecnologia degli impianti, specie per ciò che riguarda le esigenze di sicurezza dal pericolo di scoppi e incendi. A partire dal 1971 ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] Stati Uniti, ma anche l'Australia), che ritengono il costo eccessivo per le loro economie e si rifiutano di assumere impegni, con il pretesto che sull'esistenza di un sicuro nesso di causalità tra effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] sia le risorse e il personale per conservare in statodi funzionamento i nuovi campioni sui quali è basata la di satelliti usati per la realizzazione del Sistema.
L'unità di temperatura: il kelvin
Tra i cambiamenti intervenuti nel campo delle u. di ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] di quote, dell'ordine di qualche decina di km. La colorazione assai varia delle a., la grande varietà e i rapidi cambiamenti in effetti sono state individuate parecchie centinaia di righe attribuibili ad atomi di ossigeno e di azoto neutri oppure una ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. Tali modelli, a quanto è dato sperare, consentiranno di determinare in termini statistici le reazioni del clima a cambiamenti interni ed esterni all'atmosfera e in definitiva ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] persone contemporaneamente (può capitare infatti che un cambiamentodi gruppo sia vantaggioso solo se fatto in compagnia), finché non si raggiunge uno statodi soddisfazione generale.
La possibilità di soddisfare tutte le richieste dei singoli dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...]
Inoltre, nella sua analisi la trasparenza stessa registra un cambiamentodi status: essa non è più un concetto puramente teorico, Quindi, se con l'aiuto dello schermo S, sul quale è stato praticato il piccolo foro R, si copre la fessura, in modo che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...