Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 è da intendersi come una media le situazioni sperimentali, di una scala di descrizione del sistema in cui i cambiamenti avvengono in media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] residente dell’Accademia (21 novembre 1821). In seguito sarebbe stato nominato socio di numerose altre accademie e società italiane e straniere.
I moti del marzo 1821 cambiarono tuttavia radicalmente la situazione politica. A partire dal 15 settembre ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] di rete (per esempio nelle abitazioni) è alternata e cambia senso 50 volte al secondo, cioè ha la frequenza di 50 hertz. Durante ciascun periodo (pari a 1/50 di professioni e sono state create molteplici attività imprenditoriali di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] equipaggi hanno stabilito record di permanenza nello s. di centinaia di giorni. È stata anche realizzata (luglio 1975 di studiare i cambiamenti stagionali del contenuto di acqua e polvere dell’atmosfera, cercando ulteriori evidenze della presenza di ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] solo con la famiglia d'Azeglio - presso la quale era stato precettore del giovane Massimo -, con i colleghi Avogadro e Plana l'ambiente scientifico torinese doveva accorgersi piuttosto tardi di quei cambiamenti, dato che, ancora dopo qualche lustro, ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] es. per la presenza di componenti delle sue soluzioni interpretabili come stati legati di due solitoni, i cosiddetti breathers. Altre versioni dell’equazione di seno-Gordon si ottengono mediante i seguenti cambiamenti della variabile dipendente, u ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] rispetto alle contemporanee variazioni della componente mesonica, che sono invece associate ai cambiamentidi intensità dei primarî di energia media più elevata.
Allo stato attuale delle conoscenze, i principali processi che danno luogo a variazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a acquistato il relativo lotto di terra dalle divinità dell'oltretomba, in cambiodi una certa quantità di denaro. Durante il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] È tuttavia un compito molto arduo quello di chiarire quali sarebbero stati gli esiti di un paesaggio vegetale non alterato dalla mano dell'uomo. Si è visto, d'altro canto, come molti profondi cambiamenti si siano verificati in modo drammatico, senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dal nuovo mondo. Se tale spazio fosse esistito, ciò sarebbe stato vero, ma se questo spazio non fosse esistito, Dio non massa estesa, e se non vi fosse nel moto che il cambiamentodi posto; e se tutto si dovesse e si potesse dedurre esclusivamente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...