L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] scambi fra esse e la "materia del fuoco", la cui presenza nelle arie era da lui ritenuta responsabile del loro statodi elasticità; ma, inoltre, dava conto di alcuni cambiamenti, come la conversione dell'aria comune in aria fissa, mediante l'aggiunta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , che durante la prima metà del Seicento era stato relativamente scarso, si accese nuovamente a partire dalla cambiò, per l'aggiunta di dispositivi di ingrandimento della scala di lettura, ciò avvenne per soddisfare le esigenze sperimentali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , era usuale disporre i metalli e i conduttori uno di fianco all'altro a formare archi o circuiti, ma non impilarli l'uno sull'altro. Volta potrebbe essere stato incoraggiato a cambiare la geometria all'interno del suo tentativo d'imitazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dei fisici-filosofi. È un caso fortuito che questo sia stato anche il periodo nel quale furono forgiati i più profondi e significativi cambiamenti nel campo della fisica dai tempi di Newton? Come abbiamo già visto in precedenza, Einstein non credeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Terra, che si erano rivelate difficili da interpretare; Wegener suggerì che non fosse stato il clima a cambiare più di tanto ma che fossero stati piuttosto i continenti ad aver attraversato regioni che presentavano forti differenze climatiche.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] della conoscenza della Natura dagli albori dell'umanità al 1950.
Nel corso del Novecento, la scienza è stata investita da una serie dicambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, nella seconda metà del XX sec., la definizione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] causale. La sua università fu tra le prime a cambiare nome al suo corrispondente dipartimento.
La geologia, disciplina complessa radio dal Sole. Gli era stato assegnato il compito di analizzare le tecniche di disturbo radar usate dai tedeschi, ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Nel clima di aree sia continentali sia regionali e intorno a bacini quali il Mediterraneo, si sono osservati numerosi cambiamenti, anche di lungo termine: la riduzione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di superamento di un determinato statodi danno. Esistono due tipi di EDP che ben si prestano a descrivere il livello di danno di un componente all’interno di ; si ripete l’operazione precedente cambiando l’accelerogramma di input (il segnale, non il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] 'ampia gamma di temi scientifici e da cui sono stati estratti alcuni dei di discussione sui diversi e improvvisi cambiamenti da esso subiti" (p. 1). Ritroviamo la descrizione di un'analoga scena di società in un quadro di Pietro Longhi, La lezione di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...