La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quindi un naturale cambiamentodi gauge, costituito da cambiamenti locali della fase (un cambiamento globale costante nello spazio non altera lo stato del sistema). Schrödinger ebbe così l'idea di descrivere il moto di una particella quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] , o probabilità, che il sistema si trovi in un certo stato (misura invariante, teoria ergodica)? Come varia la struttura delle orbite quando la legge che governa il moto cambiadi poco (stabilità strutturale e biforcazione)?
Nei paragrafi che seguono ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] nel loro stato naturale, come mostrato da Giuseppe Chidichimo (v. Di Profio e altri, 2002). Scegliendo un nematico con anisotropia dielettrica negativa, le molecole vengono orientate perpendicolarmente al campo stesso, con un cambiamentodi indice di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] sono in concentrazione elevatissima. Poiché l'H2O può variare distato, queste particelle non costituiscono una popolazione stabile; al cambiamentodistato corrisponde uno scambio di calore latente, elemento importante nel bilancio energetico delle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] che un sistema a molti corpi si trovi in un particolare stato fisico microscopico (uno specifico stato quantistico o 'microstato'). Da piccoli cambiamenti nei parametri di controllo, come la temperatura, possono talvolta derivare mutamenti bruschi in ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ma anche tale parte nascosta è ormai abbastanza nota, essendo stata fotografata da varie sonde spaziali (a partire dal 1959) certi presunti cambiamentidi colore del suolo, in prossimità del cratere Eratostene, come prova di una vegetazione ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] termica, cioè dal percorso che ha portato ai valori dei parametri distato assunti dal sistema. Il passaggio dalla fase liquida al vetro, sebbene non comporti cambiamenti qualitativi nella disposizione microscopica degli atomi nello spazio, implica ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] del liquido sono inferiori rispetto ai tempi di enucleazione, il liquido esiste come stato metastabile e prende il nome di liquido sottoraffreddato. Se dal punto di vista strutturale i cambiamenti che il sottoraffreddamento introduce in S(q ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] un sistema a temperatura più alta rispetto a quella ambiente ed è stata individuata, e spiegata, l'esistenza di diverse temperature caratteristiche alle quali avvengono cambiamentidi regime.
Vi sono anche molti altri problemi in cui il disordine è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Project indicano fino a che punto i cambiamentidi strategia del governo americano abbiano influito sugli sviluppi delle attività scientifiche, negli Stati Uniti e all'estero. Le politiche adottate dagli Stati nel contesto della guerra fredda da una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...