Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamentoclimatico (cc) al singolare per [...] soltanto due fenomeni sufficientemente conosciuti: la minaccia di una guerra nucleare di scala medio-larga e il cambiamentoclimatico che dovesse, nei secoli futuri, produrre effetti ancor più devastanti (sommersione di terre, aumento della siccità e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e di polizia, la cultura, la politica economica; l’introduzione di una politica comune su energia e lotta al cambiamentoclimatico (Energia. Diritto dell’Unione Europea). L’art. 6 del Trattato, inoltre, ha riconosciuto alla Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] da una singolare situazione di pericolo che potrebbe interessare a breve molti altri spazi dell'Oceania: il cambiamentoclimatico minaccia, infatti, di completa sommersione l'atollo di Funafuti, il principale del Paese, generando flussi di 'profughi ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] e produzione concentrata in pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamentoclimatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] del gas.
In particolare, riguardo alla politica ambientale, il paese ha adottato nel 2007 una strategia per il cambiamentoclimatico e l’energia pulita che prevede numerose misure, tra cui efficienza energetica, sviluppo delle rinnovabili, ricerca e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] aiuto (7,2 miliardi di euro per il periodo 2010-12) che l’Eu fornisce nell’ambito della lotta al cambiamentoclimatico e dell’adattamento alle sue conseguenze. Malgrado il sospetto che si tratti principalmente di una mossa di finanza ‘creativa’, il ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Milankovitch ha trovato conferma solo negli anni Settanta del secolo scorso con le prime osservazioni dei sedimenti marini.
I falsi cambiamenticlimatici
Se un cc è in corso ed è destinato a colpire le attività umane è ragionevole pensare che l’uomo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] prese in esame erano relative a persone provenienti dal continente asiatico. Tra le sue priorità vi sono la lotta ai cambiamenticlimatici, il disarmo, la risposta alla crisi finanziaria e alla povertà, la salute globale, la pace e la sicurezza, la ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] candidature prese in esame erano relative a persone provenienti dal continente asiatico. Le sue priorità sono la lotta ai cambiamenticlimatici, il disarmo, la risposta alla crisi finanziaria e alla povertà, la salute globale, la pace e la sicurezza ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di alcune sfide, definite per l’appunto globali, la cui risoluzione esula dalla portata delle singole politiche statali. I cambiamenticlimatici, la diffusione di pandemie, la povertà, le minacce poste dalle nuove forme di terrorismo o gli effetti di ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...