In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e agli errori casuali non riparati degli impiegati dello stato civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col meccanismo dell’aggiunta – forme in via di estinzione. Cambiamentidi noti personaggi contemporanei riguardano per esempio Pietro ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] sono i protagonisti delle sue storie che incarnano maggiormente l’anelito al cambiamento, qualcosa a volte inesplicabile come espresso da Michele Passanisi, protagonista di Prima che vi uccidano:Nemmeno l’onore basta, perché significa solo coraggio ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] una visione del comunismo decisamente aperta al cambiamento e alla riforma. Fu particolarmente incisiva la stato in gran parte dettato dai timori conseguenti al colpo distato cileno per destituire Salvador Allende, alla situazione di crisi e di ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] . Oggi difficilmente un Comune può avvertire la necessità dicambiar nome. Tra gli ultimi, in ordine di tempo, Rocca d’Aspide-Sa, dove il Consiglio comunale, in occasione del riesame dello Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando la ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] , DPCM, derenzizzare, costruttori, draghetti, cacciavite, cambiodi passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] , DPCM, derenzizzare, costruttori, draghetti, cacciavite, cambiodi passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] , DPCM, derenzizzare, costruttori, draghetti, cacciavite, cambiodi passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] , DPCM, derenzizzare, costruttori, draghetti, cacciavite, cambiodi passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] Il nuovo, considerato spesso sinonimo di errore o corruzione, è stato guardato con sospetto, relegando la neologia a un problema più culturale che strettamente linguistico. Eppure, la lingua vive nel cambiamento: nessuna lingua è imbalsamata, nessuna ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] , DPCM, derenzizzare, costruttori, draghetti, cacciavite, cambiodi passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...