Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ) e cambiò nome assumendo quello di Akhenaten. Amenhotep varò una radicale riforma religiosa, volta all’adorazione esclusiva di Aton forze armate la gestione degli affari diStato, e i poteri presidenziali sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dei processi dicambiamento e da ripetuti gravi episodi di corruzione commessi da diversi membri del governo e del PT non hanno impedito la riconferma di Lula per un secondo mandato nel 2006. Il successo della sinistra è stato riconfermato alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] diStato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e di del neofondato movimento centrista Continuiamo il cambiamento degli imprenditori K. Petkov e A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] al 1945. In politica interna il paese, dopo un colpo diStato nel 1926, ebbe uno sviluppo in senso autoritario. Nel 1939 drammaturgo e critico letterario. In seguito agli importanti cambiamenti politici che si verificarono, mutò decisamente il clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] centrosinistra Alleanza Patriottica per il Cambiamento (APC), F. Lugo, ha posto fine alla lunga serie dei presidenti del Partido colorado. Nel giugno 2012 Lugo è stato destituito dal Parlamento con un voto di impeachment a larga maggioranza e gli è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] permanenti tensioni etniche. Gli anni 1970 segnarono un cambiamento nelle relazioni internazionali del paese, prima improntate all M. Yassin. Nel gennaio 2019 Muhammad V di Kelantan, nominato capo diStato del Paese nel dicembre 2016, ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] ) e di importazione di prodotti manufatti. Dopo l’indipendenza si è verificato un vistoso cambiamento: l’ in quanto unica candidata con i requisiti necessari a diventare capo diStato, sostituita nella carica da T. Shanmugaratnam del PAP, che alle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodi diritto. Una netta svolta . Grendel, della Slovacchia.
I radicali cambiamenti successivi alla caduta del muro di Berlino (1989) hanno profondamente influito sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] moderno, in grado di competere con quelli occidentali. Lo scopo fu raggiunto in un ventennio attraverso cambiamenti introdotti dall’alto che rivoluzionarono l’organizzazione economico-sociale e le istituzioni dello Stato. In campo sociale furono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...