Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] tema dell’ambiente l’organizzazione si impegna a focalizzarsi nelle seguenti aree strategiche per il periodo 2010-15: cambiamentoclimatico, sviluppo sostenibile urbano e rurale, produzione e consumo sostenibile, ricerca e innovazione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] Proprio per questa ragione, il governo di Kiribati si è mostrato più volte molto sensibile alle tematiche del cambiamentoclimatico, partecipando con assiduità e particolare attivismo ai dibattiti sviluppatisi all’interno della Convenzione quadro sul ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] Tarawa, volta a sensibilizzare i paesi più sviluppati sul tema dell’economia sostenibile.
La lotta ai cambiamenticlimatici è stato elemento caratterizzante della lunga presidenza di Anote Tong, eletto nel gennaio 2012 al terzo – e costituzionalmente ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamentoclimatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo umano, governance economica ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] e produzione concentrata in pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamentoclimatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] dei Balcani sboccando nella pianura settentrionale.
Dal punto di vista climatico, si ha una regione temperata continentale, nel versante danubiano del neofondato movimento centrista Continuiamo il cambiamento degli imprenditori K. Petkov e A ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di scioglimento dei ghiacci artici per effetto del riscaldamento climatico minacciano di trasformarla sin da ora in un prevalenza delle nascite esprime uno dei più delicati fronti di cambiamento del Paese: fermo il gruppo bianco di origine europea ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di scioglimento dei ghiacci artici per effetto del riscaldamento climatico minacciano di trasformarla sin da ora in un prevalenza delle nascite esprime uno dei più delicati fronti di cambiamento del Paese: fermo il gruppo bianco di origine europea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] . L'agricoltura, vulnerabile sotto il profilo climatico, non forniva una produzione che consentisse l Angola.
Le elezioni amministrative svoltesi nel marzo 2004 segnarono un cambiamento di tendenza dell'elettorato, che tornò a dare il proprio ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] delle decine di milioni d'anni durante i quali sono state elaborate, si può pensare che esse abbiano vissuto cambiamenticlimatici importanti, che vanno dal semiarido umido al semiarido e anche all'arido, soprattutto per quel che riguarda l'Africa ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...