(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] rievoca in modo tutto particolare la tragedia prodotta dal colpo distato. Scrittore raffinato, che predilige tra le sue tematiche l'ambito migliore esponente di questo sperimentalismo poetico è R. Zurita.
Il brusco cambiamento dovuto alla dittatura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Nacional di L'Avana realizza una mostra commemorativa della Exposición de Arte Nuevo, tanto importante per il cambiamentodi rotta vita alla Sociedad Coral de la Habana, e nel 1934 è stata la volta della Orquesta da Cámara de la Habana, restata in ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] e giovanissimo, dominava su di un insieme distati quale nessun sovrano aveva mai di Francesco, si lasciava intravedere la possibilità di rimettere in discussione questa materia, a favore del duca d'Orléans (che del resto morì nel 1545), in cambiodi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] però non poté eseguire esperienze in grande, come sarebbe stato necessario per dimostrarne l'importanza; essa fu riconosciuta solamente la fotogrammetria terrestre, con un semplice cambiamentodi assi coordinati.
Fotogrammetria aerea. - ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] profondo mutamento in senso democratico ha accompagnato il cambiamentodi denominazione dell'Ente italiano audizione radiofoniche (EIAR; , le funzioni dell'OWI furono assunte dal Dipartimento distato, che continua i programmi destinati all'estero da ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi diStato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] la politica monetaria, nel senso del coordinamento con quelle degli altri paesi. Nell'ambito del sistema dicambio comunitario, il coordinamento è stato parziale: esso è avvenuto principalmente tra la Germania e i paesi minori dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] egli rappresenta. In questi due casi l'anzianità del rappresentante decorre dalla data di presentazione delle nuove credenziali. Quando invece avviene un cambiamentodi capo distato sia nel paese d'origine del rappresentante, sia nel paese nel quale ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] tra cui non si riscontrava da secoli alcun sensibile cambiamentodi posizione relativa.
Le osservazioni mostrano che la distanza a Gxyz. L'esistenza del piano invariabile π è stata rilevata dal Laplace ed ha una notevole importanza nello studio ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 'ippocampo e dell'effigie di Taras. Col cambiamentodi costituzione coincide il cambiamentodi tipo della moneta, che dall'occupazione annibalica, e comprende un solo statere e un tetrobolo.
La moneta di bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] c. sessuale, diminuzione del desiderio sessuale o ipersessualità sono stati descritti nei pazienti con AD. L'ipersessualità si manifesta in come formazione di concetti, formulazione di strategie e flessibilità connessa al cambiamentodi contesto ( ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...