LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] 65°) della proprietà di coagulare, la coagulazione dell'albumina (72°), il cambiamentodi colore oltre 1000), all'alimentazione e il rimanente all'industria. La produzione di anteguerra era stata calcolata nel 1914 da C. Besana, prendendo per base ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] appoggiare sempre più lo Stato alla Chiesa e perciò a favorirla; il motivo poi del cambiamento che consiste essenzialmente nella misura diretta contro il culto pagano in Occidente può essere trovato nel fatto che T. credette di poterlo colpire senza ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] cellulare; c) riorganizzazione del citoscheletro con conseguente cambiamentodi morfologia; d) modulazione dell'adesione tra e NT4/5 (neurotrofina 4/5). NGF, il primo identificato, è stato descritto nel 1951 da R. Levi Montalcini e V. Hamburger come ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] critici recentissimi, testimonierebbero in S. un deciso cambiamento d'animo, dopoché egli lo avrebbe deluso distato, una volta risospinto dalle amarezze nell'interiorità di sé stesso, si era sentito urgere la domanda: perché siffatta fatalità di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] antivirali); essa sembrava tuttavia avviare un cambiamentodi linea negli orientamenti governativi. Un ruolo importante nel determinare tale cambiamento era stato giocato dall'impegno di molte organizzazioni di base, ma anche dalla battaglia condotta ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di Bremsstrahlung, o radiazione di frenamento, come risultato del cambiamentodi direzione e di velocità, prodotto per es. dalle collisioni, nel moto di è la macchina a c. magnetico che più di ogni altra è stata studiata. Il Tokamak sfrutta per il c. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] delle sinapsi, dove avvengono rapidi processi dicambiamentodi polarità elettrica dovuti a modificazioni della permeabilità delle attività psichiche degli animali. Anche qui Darwin era stato un precursore con il libro sull'Espressione dei sentimenti ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] valori atti a consentire il passaggio dell'utensile di pulitura. Dalla pratica è stata ricavata la regola dell'uso di R = 14 D fino a 175 mm ala di ferro d'angolo di cui l'altra ala è chiodata all'estremità del tubo.
I cambiamentidi direzione e di ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di molti giudici minori (consigli di prefettura, giunte provinciali amministrative), non peraltro di giudici di grado superiore, come il Consiglio distato si è ritenuto sussistere un recente cambiamentodi segno della giurisprudenza).
L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] espresso nel suo saggio Natural Inheritance del 1889, è stato quello delle relazioni statistiche tra i caratteri fisici facilmente processo di graduale cambiamentodi intere popolazioni mediante la selezione di caratteri che cambianodi generazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...