Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] sull'orizzonte; solo allora la diminuzione e il cambiamentodi colore della luce che ancora manda il crescente a Ninive (quivi, secondo i calcoli moderni l'eclisse non sarebbe stata totale, bensì di grandezza eguale a circa 0,9); 6 aprile 648 a. C., ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] slovacco.
Sino alla fine del sec. XVIII l'Ungheria non ebbe carattere distato nazionale e si distinse per la sua tolleranza verso tutte le nazionalità. Un cambiamento avvenne all'epoca dell'assolutismo, quando Giuseppe II con decreto del 1784 volle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] , tenendolo assai più in conto di prima. Un'altra causa di questo cambiamento d'indirizzo si deve ricercare nella di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny.
Il Taciturno, uomo distatodi ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] pantaloni stretti da torero - fino al fatidico soggiorno parigino sia stato creato da E. Head, mentre quel che conta è l' dei maestosi reparti per i costumi, vi fu un cambiamentodi tendenza. Molto spesso il costumista, soprattutto nei film che ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] mentre in altezza prevalgono venti occidentali. Il cambiamentodi direzione avverrebbe in media intorno ai 2000 metri Unione Sudafricana e URSS). L'internazionalizzazione dell'A., proposta da Stati Uniti ed URSS, fu osteggiata da tutti i paesi situati ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] era considerata come risveglio da uno statodi ubriachezza o di sonno alla chiara visione della propria origine riacquista il suo significato più pieno: il totale e radicale cambiamentodi vita per cui tutto si abbandona, perfino l'abitazione e ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] portoghese nel Brasile, quelli d'origine spagnola negli altri stati dell'America meridionale e centrale, e qualche milione d' in determinate razze una variabilità nella resistenza a cambiamentidi ambiente. Il pollo domestico può dirsi genericamente ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] ’80% del valore della produzione totale. Il fattore trainante del cambiamento è stato un’accelerata espansione dell’impiego dell’elicottero in una molteplicità di applicazioni civili (collegamenti con piattaforme petrolifere offshore, sorveglianza e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] inaugurale si è svolta davanti a 95 capi diStato. Il portabandiera della squadra italiana (377 atleti, dodici dei quali neri, dato quest'ultimo dal particolare valore simbolico e segno di un cambiamento dei tempi perfettamente calato nello spirito e ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] anche un ''ragionevole limite'' al profitto di alcune compagnie che attraversano i confini distato, e i principi usati ricordano il mentre è in corso la sostituzione di un tratto di linea. L'altro grande cambiamento è l'uso pressoché generalizzato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...