URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] nitroso-nitrico, si forma al punto di contatto dei due liquidi un cambiamentodi colore tendente all'azzurro verde, al sua concentrazione nell'urina ha minima importanza, com'è stato ormai dimostrato dalla pratica; in urine ricche d'acido urico ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] (v. tecnologie per la transizione energetica).
Tuttavia, a distanza di quattro anni, le previsioni della IEA sono state confermate soltanto parzialmente. Cambiamenti rilevanti, e soprattutto rapidi come mai era avvenuto prima, hanno investito ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 'UÇK, ma non ci fu nessuno spiraglio di luce. Il fallimento della conferenza di Rambouillet - la cui bozza di accordo prevedeva, fra l'altro, uno statutodi autonomia per tre anni per il K. in cambio della smilitarizzazione dell'UÇK e della presenza ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] si vuole studiare all'identificazione delle variabili distato considerate rappresentative del sistema e delle variabili indipendenti di cui le variabili distato sono funzione. Per es., i modelli di dinamica delle popolazioni studiano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] deve credere che nel fenomeno della diffusione avvenga un cambiamentodi colore, cioè di lunghezza d'onda, della luce stessa. Il fatto trova una formula che dà l'intensità e lo statodi polarizzazione della luce diffusa in ogni direzione. I risultati ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] , forzate o volontarie, che presiedono al cambiamentodi domicilio; conta relativamente poco che questo sia Tutti o quasi i circa 200 Stati sovrani del mondo sono oramai punto di origine, transito o destinazione di migranti; molto spesso sono tutte ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] rari sono gli stati i quali possano trarre dal proprio territorio tutte le risorse che loro occorrono.
Ora, le linee di navigazione non sono così vincolate a percorsi fissi come le strade terrestri; cambiando il loro punto di approdo, è possibile ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] un'attività tanto complessa, all'interno di un quadro molto frammentato di competenze. Alcuni istituti quali, per es., l'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e altri soggetti in rappresentanza diStato e di Regioni sono al lavoro per costituire ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] , la raccolta è stata effettuata all’ingrosso, attraverso l’emissione di titoli, e gli impieghi hanno preso la forma di investimenti in titoli (azioni, obbligazioni e derivati). Si è parlato, in proposito, di un cambiamentodi paradigma dell’attività ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] che in quell'anno uno di quei nobili minori sia stato privato del suo feudo. Questa sarebbe stata la scintilla che indusse i illorum (Vippone, l. c.). I motivi del cambiamentodi Corrado nei riguardi dell'arcivescovo sono da ricercare nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...