Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] e la previsione di eventi climatici critici per casi che non erano stati rilevati dai sistemi particolarmente positivi nel comparto degli eventi indotti dal cambiamento climatico consentiranno di fronteggiare meglio le loro conseguenze. Si potrà ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] We Want redatta dall’Unione Africana nel 2015, ad Addis Abeba, dai capi diStato e di governo africani, pone come esigenza la necessità dicambiare paradigma nella narrativa africana, più incentrata su una riflessione endogena, anche nelle relazioni ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima volta, più caldi di 2 °C. Sfortunatamente, i politici reagiscono ai problemi relativi ai cambiamenti del clima considerando solo le previsioni per il secolo corrente ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] cambiamento e segnato da numerosi conflitti. Le congregazioni non hanno avuto dunque lo scopo di individuare il nome di un “papabile”, ma di , in Venezuela. Papa Francesco lo ha nominato Segretario diStato nel 2013. Parolin è un fine diplomatico, che ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] sua tomba. Gabriel Boric ha assunto la carica di capo diStato, convinto che avrebbe apportato i cambiamenti sognati da diverse generazioni di politici di sinistra. Il suo primo duro colpo è stato il risultato del plebiscito del 2020 per la stesura ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] il cui rito è stato riformato e semplificato proprio da papa Francesco nel 2024. Si tratta di gesti e procedure che riempiono il silenzio di speranza. Questa è il terzo elemento significativo della Sede vacante: il cambiamento non deve essere guidato ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] guerra fredda. Il cambiamento dello scenario globale e, fondamentalmente, la scomparsa del Patto di Varsavia come alleanza militare di chiusura del vertice del Movimento dei Paesi non allineati alla presenza dei capi diStato degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] geometrici marroni e bianchi. Lo stilista è stato in grado di trasformare questo tessuto in un capo alla designer, il primo passo per il cambiamento. La moda vista non solo come estetica, ma come occasione di empowerment. Un caso emblematico è la ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] in cima alla agenda del nuovo leader.Il cambiamentodi leadership, affermano gli osservatori, avrà profonde implicazioni perché non sarebbe nell’interesse cinese. Allo stato dei fatti, non esiste una cooperazione strategica istituzionalizzata ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] Il cambiamento climatico, in termini reali, continua a essere ignorato, poiché non vengono attuate misure di mitigazione Venezuela? Le nomine del senatore Marco Rubio a segretario diStato e di Mauricio Claver-Carone, inviato speciale per l’America ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...