• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico

Atlante (2024)

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico «Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] nei periodi secchi e si libera con i cicloni. Un altro argomento trattato è stato il cambiamento delle Alpi: record di temperatura in inverno e una carenza di neve importante. Un tempo le montagne erano sempre innevate, invece, negli ultimi anni ... Leggi Tutto

Gli effetti del cambiamento climatico nell’area del Mediterraneo

Atlante (2024)

Gli effetti del cambiamento climatico nell’area del Mediterraneo Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] a livello globale rispetto a qualsiasi maggio precedente nel set di dati di rianalisi ERA5, risalente al 1940, ed è stato il dodicesimo mese consecutivo il più caldo. «Il cambiamento climatico antropogenico – prosegue la dottoressa D’Agostino – è un ... Leggi Tutto

Starmer alla Conference laburista: “scelte difficili” e promesse di cambiamento

Atlante (2024)

Starmer alla Conference laburista: “scelte difficili” e promesse di cambiamento Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] suo discorso a ribadire quanto il partito sia stato capace di cambiare dai tempi di Corbyn, mai nominato direttamente ma grande convitato di pietra di molti dei discorsi dei membri del governo, promettendo di applicare la stessa “cura” al governo del ... Leggi Tutto

Gli ultimi atti di Biden per combattere il cambiamento climatico

Atlante (2024)

Gli ultimi atti di Biden per combattere il cambiamento climatico Negli ultimi giorni della sua presidenza, Joe Biden ha presentato ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra, cercando di lasciare un’impronta duratura sulla politica climatica americana. [...] sul cambiamento climatico e il ritiro dall'Accordo di Parigi durante il suo primo mandato, potrebbe ostacolare il progresso a livello federale. Tuttavia, John Podesta, consigliere climatico di Biden, ha espresso fiducia nella capacità di stati, città ... Leggi Tutto

La Germania in cerca di una nuova sinistra

Atlante (2024)

La Germania in cerca di una nuova sinistra La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] in un Paese che registra una carenza di alloggi di 700.000 unità. Inoltre, il cambiamento climatico, le inondazioni, la politica liberali, che non hanno raggiunto il 5% in nessuno dei tre Stati, mentre i Verdi sono riusciti a racimolare solo il 5,1 ... Leggi Tutto

Culture in esilio: storie di migrazione climatica

Atlante (2024)

Culture in esilio: storie di migrazione climatica «Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] .Alcuni Stati hanno avanzato proposte per le nazioni in pericolo, ma tali soluzioni si dimostrano chiaramente inadeguate. L’Australia, ad esempio, ha offerto al governo di Tuvalu la possibilità di ospitare i suoi cittadini in cambio di diritti di ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] siamo stati formati a studiare, leggere e analizzare la politica internazionale. Questo approccio consente di analizzare la decolonizzazione non solo come un fenomeno storico e politico del passato, ma come uno strumento di cambiamento e progresso ... Leggi Tutto

20 anni di geopolitica di Facebook

Atlante (2024)

20 anni di geopolitica di Facebook Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] diventare una piattaforma istituzionale, infatti, è noto come negli anni gli utenti di Facebook siano radicalmente cambiati. In Italia come negli Stati Uniti, i giovani che ne avevano decretato il successo, alimentandone il potenziale rivoluzionario ... Leggi Tutto

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] di 22 miliardi di dollari e la risposta di Parigi è stata semplice e rapida: nel 2004 Aristide è stato rovesciato con un colpo di Stato ’autoritarismo e il desiderio di ridurre le libertà individuali in cambio di sicurezza stanno prendendo vigore in ... Leggi Tutto

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra)

Atlante (2024)

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra) “Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] e cambiamento climaticoQui, a livello sia statale sia federale abbiamo una differenza straordinariamente marcata. Gli Stati regolarizzare i milioni di immigrati senza permesso di soggiorno presenti nel Paese). Per tacere di Stati e municipalità (le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Enologia
di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
CRISTALLIZZAZIONE
(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali