La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] compromessi, evidenzia notevoli limiti. L’aumento del finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo è stato fissato a 300 miliardi di dollari entro il 2035, una cifra giudicata insufficiente da molti delegati dei Paesi interessati; inoltre ...
Leggi Tutto
Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] “oggi” non a caso, dal momento che il bordolese è stato per decenni appiattito da una gestione agronomica intensiva e da una turbo dell’uva. L’ultimo quindicennio ha visto un progressivo cambiamentodi questo panorama. Certo, non sarà dovuto solo a ...
Leggi Tutto
C’è un forte rischio di escalation al confine fra Israele e Libano, dove agiscono le milizie sciite di Hezbollah, sostenute dall’Iran, dove oggi si vota per la scelta del presidente, e alleate di Hamas. [...] la moralità al centro del dibattito sul cambiamento climatico può aiutare a spezzare il silenzio e a sollecitare le persone verso una efficace azione collettiva.Il tentativo di colpo diStato in Bolivia di mercoledì 26 giugno è durato soltanto tre ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] ipoteche sulla possibilità di vivere in modo adeguato nell’area anche in futuro. La questione del cambiamento climatico e quella anni ma è stato indebolito dai recenti scandali. Francesco Marino ci mostra come la vittoria di misura del centrodestra ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] folclorica e favolistica, tramandata oralmente di generazione in generazione. Anche quest’ultimo genere letterario è stato investito dai cambiamenti tecnologici e culturali sopravvenuti nel XX secolo. Il 21 ottobre 1972 è la data che ha segnato il ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] una delle più importanti criticità a livello globale, è il piccolo Statodi Tuvalu, situato in un arcipelago che rischia di scomparire a causa del cambiamento climatico. L’accordo di Falepili Union con l’Australia prevede un sostegno alla popolazione ...
Leggi Tutto
L’esito delle elezioni nel Regno Unito ha confermato le previsioni di una vittoria schiacciante dei laburisti: Domenico Cerabona ha analizzato come la scelta di Rishi Sunak di anticipare il voto possa [...] per la Politica estera dell’Unione, è soltanto una tappa di un percorso complesso che richiederà ancora alcuni mesi. Matteo La repressione è stata però violenta, con almeno 39 morti in piazza, feriti, arresti. La spinta al cambiamento non sembra però ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] predominio dei popolari; anche nel confronto fra Stati, solo alcuni sono pienamente soddisfatti degli esiti. Con l’annunciata nomina di Kash Patel al posto di Christopher Wray, l’FBI sembra destinata a cambiare volto, per occuparsi in modo esclusivo ...
Leggi Tutto
Björn Höcke, 52 anni, nato a Lünen, attualmente leader della frangia più estremista del partito di destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD), viene considerato il politico di maggior successo dell’estrema [...] in molti in Germania a concordare che nessuno, più di lui, sia stato in grado di trasformare AfD da euroscettico e liberista a un partito nativista, anti-islamico e negazionista del cambiamento climatico.Höcke, dopo essersi laureato in Storia all ...
Leggi Tutto
Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] Cambiamenti Climatici (CMCC). Lo studio riferisce di un aumento complessivo di 1,43 °C della temperatura durante il 2023. Distata inserita nella Costituzione italiana per cercare di definire meglio l’impegno a lavorare per le generazioni di domani ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...