GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] dei democratici cisalpini. Da questa tensione scaturì il colpo diStato operato dall'ambasciatore francese Fr. Rivaud du Vignaud, inviato data la convinzione illuministica che qualsiasi cambiamento nella forma di governo è destinato a durare poco se ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] . Un giudizioche dimostra un cambiamentodi gusto, inquanto rifiuta l' , n. 116; vol. 89, n. 26; Miscell. Congregazioni, I, n. 17; Arch. diStatodi Roma, Camerale 2° Antichità e Belle Arti, 1804-1806; Arch. Segr. Vaticano, Casa Borghese, buste ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Cesare Borgia e poi presso papa Giulio II, di cui avrebbe dovuto riconquistare il favore all'assai compromesso signore di Bologna; egli si volse invece a favorire le posizioni papali. Questo deciso cambiamentodi campo lo rese inviso a molti ma valse ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] di un incipiente mutamento di valori e di ideali nella politica familiare, dopo la sua morte (avvenuta prima del 1073, come testimoniano i documenti più sopra indicati), tale cambiamento Arch. diStatodi Reggio, Le pergamene di S. Prospero di Reggio ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] presso l’Archivio diStatodi Napoli, Tribunale di commercio di Napoli, fascio 811 bis, Atti di società - Inventario; fascio 1889, Atti di società - Verbali di trascrizione, 1810; fascio 358, Atti di società - Verbali di trascrizione, 1825. Il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] cambiamentodi clima: dal 1578 al 1581 il M. si occupò soprattutto di problemi commerciali, dei conflitti giurisdizionali con il signore di , 248; IX, 66, pp. 393-396; Arch. diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, n. 3515; Mediceo del principato, ff ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] apparivano nelle Novelle letterario di Firenze, determinò nel C. un cambiamento radicale. Incontrato probabilmente al 1792. Nel gennaio 1790 egli venne creato consigliere diStato senza dipartimento; nel febbraio successivo quando Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] delle élites, cambiamento che i governi assoluti non avrebbero più potuto ignorare né tantomeno gestire con la forza della repressione: «L’Europa tutta, anzi l’intiera Terra è agitata da uno statodi crisi, lo spirito di riforma, di progresso e ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] ritornò a Catanzaro, assistendo da spettatore al cambiamento che stava avvenendo. Antonio Greco, deputato catanzarese, traduzione dall'inglese), ibid. 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Catanzaro, Processi politici, nn. 37, 49, 112. Molte lettere ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] di ‘alta camorra’ in quanto praticati da persone di livello sociale elevato) e per il rigore di Saredo che, non aiutato da un cambiodi dove lo chiamavano i propri doveri di senatore e di presidente del Consiglio diStato) e appunto Napoli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...