ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] assoldato. Tuttavia, essendo ancora creditore verso lo Stato pontificio di una somma di 60.000 fiorini, marciò verso Carneto, occupò iniziativa, la defezione di Sforza verso la parte avversa. A causa del repentino cambiamentodi campo, Paolo sfidò a ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] sostituzione rappresentavano le aspettative di una parte del ceto di governo fiorentino in un momento dicambiamento ai vertici della Reggenza un monumento funebre nel duomo di Livorno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, 2606 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Vincenzo Imperiale), fece parte del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato anche nel magistrato dei Cambi nel 1632 - fu incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di combattimento contribuì ad allontanarlo dal suo iniziale nazionalismo, non ritenendolo più capace di condurre il Paese a un reale cambiamento . Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio diStato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] al vescovo; il cambiamento fu sottolineato dal fatto che fu un gruppo di homines novi a guidare carte degli archivi Gonzaga e diStatodi Mantova e dei monasteri mantovani soppressi(Archivio diStatodi Milano), I, a cura di P. Torelli, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] classificatoria che sottendeva l’incapacità di riconoscere il cambiamentodi alcuni caratteri fondamentali dell’esperienza costituzionalistica sulla base dell’espansione del suffragio. La categoria dello Stato moderno si identificava per Rossi ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] di aderire, giovanissimo, alla carboneria, diffusasi in Terra d’Otranto sulla scia di diverse istanze dicambiamento pp. 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, b. 1, voll ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] e presso la Signoria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 80, cc. 561v-566v; 499, 189v, 204r, 274r; D. Buoninsegni, Storie della città di Firenze, Firenze 1637, p. 31; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] potente strumento di consapevolezza e cambiamento sociale era l'associazione. Con l'intento di spronare state conservate. Alcuni documenti relativi alla sua attività nel Comitato di assistenza per la guerra si conservano presso l'Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] Servillo» (Lamenti della disperazione, cit., p. XIV, e Archivio diStatodi Venezia, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), Atti, b dell’apparenza. La narrativa di A. P., Napoli 2002; A. Motta, I cambiamenti della forma-romanzo fra Illuminismo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...