DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] tal soggetto") e chiedeva di poter eseguire invece la statua di Dante (ibid., n. 120): ottenne il cambiamento e l'opera fu quanto cit. all'interno della voce si veda: Arch. diStatodi Firenze, Carteggio Bonaini, filza III, lettera D; Firenze ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] pontefice a questo brusco cambiamentodi indirizzo diplomatico dovettero valere soprattutto le argomentazioni, accortamente propostegli dal B. e dagli ambasciatori e cardinali borbonici - nonché dallo stesso segretario diStato, il cardinale Valenti ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] – e una capacità di lettura del cambiamento esemplificata dal governo pastorale di Giovanni Battista Montini.
diplomatica della S. Sede.
Dalle scelte di Leone XIII e del suo segretario diStato cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, caratterizzate ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] e dall'insoddisfazione per l'assetto che lo Stato pontificio aveva raggiunto con la Restaurazione: l'affiliazione alla carboneria, avvenuta nel 1824, doveva appunto esprimere questa speranza dicambiamento.
Nel 1826 il F. si trasferì a Bologna ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] IV, cc. 397, 399. Oltre ai fondi dell'Arch. diStatodi Roma e dell'Arch. segr. Vaticano citati in Colapietra, 1963, e in Cecchi, si consultino: Arch. diStatodi Roma, Archivi di famiglie e di persone, Guerrieri Gonzaga card. Cesare, 14 buste, 1582 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Rossini l’argomento del nuovo Libro, e fu scelto di comune accordo il Barbier di Siviglia» (Cenni..., 1823, p. 31). Nell’Archivio diStatodi Roma si conserva anche l’attestato di pagamento di Sterbini, che – particolare significativo – non sta tra i ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] del poeta in questi mesi, passati alla ricerca di un nuovo rapporto di servizio. Come potrebbe documentare il cambiamentodi dedicatario del manoscritto, Sperulo potrebbe avere scelto la tutela di Goritz, il cui circolo letterario frequentò peraltro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] quale, tenendo acutamente conto del cambiamentodi destinatario, l’autore sottolineò maggiormente le 6438, cc. 56v-57v; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, 1319, cc. 139r, 124v, 116r-117r; Archivio diStatodi Siena, Biccherna, Battezzati, 1135, ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] opera) contrasta vivamente con lo statodi grave difficoltà finanziaria se non proprio di indigenza che emerge dai documenti ravennati. Alla base di quello che sembra essere un radicale quanto inaspettato cambiamentodi fortuna sta invece un vero e ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] vita conobbe un radicale cambiamento. Insieme al marchese Alessandro Baldassini, ad altri esponenti di famiglie nobili (Cassi del Regno d’Italia e, il 10 seguente, consigliere diStato uditore e direttore generale della polizia. All’apice della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...