MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] si tramutò in un ulteriore fattore di chiusura e di isolamento destinato a bloccare ogni istanza dicambiamento.
Fonti e Bibl.: Si vedano in ’argomento, al centro delle quali si pone l’Archivio Mazzonis, conservato presso l’Arch. diStatodi Torino. ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] di Senigallia (Monti Guarnieri, 1961, p. 316). Intravide nell’elezione di Pio IX il segno di un cambiamentodi studiare il voluminoso incartamento presente nell’Archivio diStatodi Roma grazie all’autorizzazione del sottosegretario diStato ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] Francoforte pochi giorni dopo l’elezione di Leopoldo I (18 luglio 1658). Il viaggio subì un cambiamentodi programma a causa della morte del e prevale in istorie e nella cognizione delle materie distatodi tutti li prencipi del mondo, ma se ne rende ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] . Dopo la morte di Pio V la fortuna di Cesare subì un brusco cambiamento. Nel 1584 si il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 4, cc. 83 ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] nel 1834, lo descriveva così: «Non si conosce in lui cambiamentodi condotta, benché fingasi ravveduto» (Calore, 2003, p. 47 piuttosto tipico e simile a quello di molti altri emiliani e romagnoli degli Stati romani, partiti da posizioni genericamente ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] di restituirsi alla patria, e pieno di fiducia di poter ricuperare in parte almeno la perduta salute dal solo cambiamento dell’aria [si imbarcò, ma] facendosi poi di degli Scalzi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscell. Codd., I, St. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] nella capitale imperiale di un'autonoma colonia commerciale genovese (che era stata cancellata nel 1204 dalla in una situazione di grande difficoltà; già nel 1263, infatti, forse cogliendo l'occasione del brusco cambiamentodi regime verificatosi a ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] di Salerno, fu accusato di aver ordito un attentato avente per oggetto il cambiamento della forma di governo, di aver organizzato bande incaricate di saccheggiare denaro ed effetti pubblici e didi assistenza, morì.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Il Popolo d'Italia, Il Mezzogiorno.
Fonti e Bibl.: Arch. del Comune di Torraca, Atti di nascita, a. 1879, n. 33; Arch. diStatodi Salerno, Gabinetto Prefettura, b. 227, fasc. Cambiamento data tessera; b.98, fasc. Antonio Bifani; Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] extraurbane, e per gli ovvi legami con gli Inquisitori diStato (che infatti, con legge del 1663, avocheranno a sé drastico cambiamentodi fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo di durature conseguenze per il sovrapporsi di altri ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...