• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [554]
Storia [245]
Religioni [101]
Arti visive [62]
Letteratura [60]
Diritto [40]
Storia delle religioni [28]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Comunicazione [18]

PELAGGI, Bruno Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGGI, Bruno Alfonso Gabriele Scalessa PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] al processo di unificazione. Di tale prospettiva si ha testimonianza in Quand’era giuvinottu, in cui è dichiarato che le lotte carbonare non hanno apportato alcun cambiamento positivo alla vita dell’operaio meridionale; che, com’era stato con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] a quella del marito. La ragione del cambiamento del nome - da Vincenza Marchetti a Maria Fantozzi - non è difficile da comprendere: Treviso era nella Repubblica di Venezia e in quello Stato poteva essere invocato il rispetto della norma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] , aveva cambiato fronte. Sarebbe tuttavia errato definire l'attentatore di S. stato affidato di certo da Callisto II, forse per iniziativa e suggerimento di Aimerico. Una volta di più dunque, è confermato il rapporto ambiguo del F. nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] con Firenze. Il problema di Sarzana fu affrontato in numerosi colloqui tra l'ambasciatore fiorentino ed il D., alla presenza del papa o del cardinale Giuliano Della Rovere, ma senza arrivare a conclusioni. Fu un cambiamento della scena politica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , Patriarcato, Impero e Sede apostolica, 1077-1251, in Il patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 57-59; R. Härtel, Tre secoli di diplomatica patriarcale (944-1251), ibid., pp. 237, 243-245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABA, Vincenzo Andrea Ciampani – Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] che il proprio contributo a un profondo cambiamento del Paese dovesse concentrarsi sull’approfondimento culturale e sui percorsi di educazione alle responsabilità personali, aderì alla proposta di Romani di condividere un progetto formativo per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO COSSIGA – GIUSEPPE DOSSETTI

NANNETTI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Nino Elena Carano – Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi. Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] vita che faccio non la cambierei con un pacifico borghese» (Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. , Milano 1980, pp. 104-107; L’Italia dissidente e antifascista, a cura di A. Dal Pont - S. Carolini, I, Milano 1981, pp. 519 s ... Leggi Tutto

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] unificati e, dopo esserne stato componente, presidente della Commissione centrale per i ricorsi in materia di brevetti. Il 20 La nomina di G. Branca alla presidenza della Corte, nel maggio del 1969, segnò un importante cambiamento nell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

GENOESE ZERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOESE ZERBI, Giuseppe Giuseppe Masi Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] potere locale e, nello stesso tempo, dare un segnale di cambiamento. Ma la copertura del gruppo facente capo ai fratelli anni Venti, Reggio Calabria 1983, pp. 69-79; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, pp. 130, 215; E. Verzera, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – VILLA SAN GIOVANNI

FRANCHINA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINA, Antonino (Nino) ** Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] L'anno seguente completò gli studi all'Accademia di belle arti palermitana, dove era stato allievo, tra gli altri, dello scultore A . Brancusi, rimanendo influenzato dal suo lavoro. Al cambiamento stilistico, che il F. operò passando dalla figurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali