• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [554]
Storia [245]
Religioni [101]
Arti visive [62]
Letteratura [60]
Diritto [40]
Storia delle religioni [28]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Comunicazione [18]

SCUDERI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Rosario Maria Conforti SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori. Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] di una solida cultura medica, fondata sui testi e sull'esperienza, ma del tutto inadeguata a registrare il grande cambiamento dove occupò all’Università di Palermo la cattedra di Medicina teorica, che nel 1801 era stata divisa in Fisiologia e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – GIAMBATTISTA VICO – FRANÇOIS MAGENDIE – DOMENICO CIRILLO – DOMENICO COTUGNO

GUCCI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora) Caterina Cerra Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli. Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] di stanza a Roma come militare nel cinereparto dello stato maggiore, grazie alle licenze ottenute, poté continuare a girare. Di con il fratello Aldo - principale artefice del cambiamento e futuro titolare del negozio di New York - il G. si batté, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ESERCITO TEDESCO – EMMA GRAMATICA – MARIA MERCADER – KÄTHE VON NAGY

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] ’evento, cui seguì rapidamente la morte dei due fratelli del padre e un brusco cambiamento nelle condizioni economiche della famiglia, segnò la vita di Peregalli. Alla fine delle scuole superiori, pur essendo i suoi interessi rivolti alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Antonio Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] di un pontefice e l'amicizia di un sovrano. Da allora la vita del B. cambiò radicalmente e per un curioso destino gli riuscì di famiglia Boncompagni. In verità i diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] al commento delle epistole di Cicerone, il C. prometteva che, se la sua fatica fosse stata apprezzata, avrebbe pubblicato la morte, nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del clima culturale. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DADDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Cosimo Andrea Muzzi Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] D. nella Visitazione di s. Elisabetta di S. Lino o in quella di S. Giusto. Un cambiamento in tale formula Firenze 1846, pp. 485 ss.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e mod. di Volterra, ... Firenze 1786, p. 206; L. Lanzi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAZZA, Tommasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario) Andrea Vanni , notaio e principale ispiratore della rete delle [...] di punire solamente i responsabili degli errori in modo da non recare, attraverso un siffatto cambiamento, , Dalle confraternite allo stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Società ligure di storia patria, XCVIII ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA AVELLINO – ETTORE VERNAZZA – INNOCENZO CIBO

QUAZZA, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Romolo Frédéric Ieva QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot. Dopo gli studi liceali compiuti [...] in cui ripercorse in maniera chiara e sintetica le vicende dello Stato sabaudo sino al 1861 senza fare alcuna concessione alla retorica Trenta, di fronte alle derive nazionaliste e bellicistiche del regime fascista, Quazza maturò un cambiamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] conventuale, ma tale edizione era stata preceduta da almeno altre due nelle quali era stato usato lo stesso materiale tipografico: stesso anno completava le Decretales di Gregorio IX (IGI, 4453). Il cambiamento della struttura aziendale non modificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

MALFATTI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo) Giandomenico Patrizi Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] con ufficiali cartografi dello stato maggiore austro-ungarico, da cui apprese nozioni di rilevamento topografico e cambiamento: nel 1861, infatti, gli venne affidato un incarico d'insegnamento di storia generale nell'Accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 83
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali