CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] che libelli anonimi erano stati affissi di notte dagli oppositori dei negoziati, Gregorio I dovette minacciare la scomunica contro i calunniatori del suo rappresentante. Solo un cambiamentodi politica, avutosi dopo la morte di Romano (596) con l ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] costume e del teatro di danza della fine dell'800, si spiega con quel bisogno impellente dicambiamento che all'inizio del della sua morte.
Fonti e Bibl.: Mosca, Archivio centrale diStato della letteratura e dell'arte (CGALY), fondo 659, locandine ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] fatto risalire l'inizio del cambiamentodi status sociale - da commerciante a di un "omicidio politico".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Livorno, Governatore e Auditore, atti econ., filze 3274-3281; Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro distato, e di Vittoria [...] esteri, e il Vuy si riprometteva vantaggi da tale cambiamento. Ma la corrispondenza segreta, della quale pare fosse a dell'antiquario Bartoli, Padova s.d.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Lettere Ministri Sassonia, m. 5, 6; Corti estere, ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] giudicandolo lo strumento dicambiamento più efficace. Nell’accademia militare, N. conobbe alcuni di quelli che sarebbero ’impegno militare egiziano nello Yemen, dove un colpo diStato militare aveva rovesciato la monarchia (➔ Mutawakkiliti; Yemen). ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] di operazioni, da quelle dicambio, all’acquisto, vendita, conversione di titoli pubblici e privati, alle operazioni di ; Arch. diStatodi Avellino, Tribunale Civile, Fallimento P. R., 1925, b. 3319; Arch. diStatodi Napoli, Corte di Appello, Sez ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] fuga dei frati impauriti dall'annesso convento. Di lì a poco il cambiamentodi regime assicurò l'impunità ai responsabili.
Durante loro offitio et per altre iuste cause" (Arch. diStatodi Firenze, Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231, c. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] da un suo cambiamentodi parte, ma dalla sua posizione sociale di cavaliere, ricco di mezzi e con forti Comazo e Ugolino vennero armati cavalieri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune, Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, vol ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] LVII, IIª november (sic)». La carta, che sembra sia stata realizzata con fini politici e militari, rispecchia meticolosamente i grandi cambiamenti politici avvenuti in seguito alla pace di Lodi del 1454.
La sua scoperta conferma che, nonostante la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] addusse un'epidemia a giustificare il cambiamentodi sede), non si riuscì a tenere r; Archivio diStatodi Firenze,Conventi soppressi n. 113 - Ricordanze del Carmine di Firenze, XVII, c. 83r; XIX, cc. 23r, 58v; Archivio diStatodi Firenze,Ufficiali ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...