PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] quale, tenendo acutamente conto del cambiamentodi destinatario, l’autore sottolineò maggiormente le 6438, cc. 56v-57v; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, 1319, cc. 139r, 124v, 116r-117r; Archivio diStatodi Siena, Biccherna, Battezzati, 1135, ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] opera) contrasta vivamente con lo statodi grave difficoltà finanziaria se non proprio di indigenza che emerge dai documenti ravennati. Alla base di quello che sembra essere un radicale quanto inaspettato cambiamentodi fortuna sta invece un vero e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] allestimenti; a tal fine, oltre allo scontato cambiamentodi titolo, li rimaneggiava sostituendo, eliminando o e ai suoi "marziali riguardevoli impieghi" (Arch. diStatodi Venezia, Riformatori allo Studio di Padova, Licenze per stampa, b. 294, cc ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] congedato nel marzo del 1921 con il grado di tenente di artiglieria (Consiglio diStato, Fascicoli personali, n. 691).
Dopo aver , Leone Cattani, Niccolò Carandini) era contraria al cambiamentodi linea politica in corso (con l’avvicinamento ai ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] 1653 compì l'ultimo cambiamentodi abitazione, ritornando nella casa e bottega di S. Giacomo degli Spagnoli, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1656 (il 16 marzo di quell'anno era stato rimosso dalla carica di bollatore, essendo evidentemente ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] guerra e il crescente desiderio di pace diffusosi ovunque e temendo un cambiamentodi umori nei riguardi dell'aueanza e Bibl.: Oltre i docc. citati nel testo, l'Arch. diStatodi Milano conserva i dispacci dell'A. da Firenze (Arch. Sforzesco, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] un cambiamentodi lex tra una generazione e l'altra, perché risulta improbabile per l'epoca un così facile accesso di un quest'ultimo con il titolo di vescovo è datato 26 marzo 941 (ibid., p. 169), ma ci è stato tramandato un riferimento alla sua ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] brigata Garibaldi, di cui divenne capo distato maggiore. In quella veste partecipò alla liberazione di Torino del 26 PDS), convinto che il crollo del muro di Berlino imponesse un radicale cambiamento: come disse nella riunione del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] impadronirono di fatto del potere e, instaurato il governo dei capitani del Popolo, impressero un radicale cambiamentodi rotta 1279 il vescovo di Forlì, che era stato incaricato di risolvere la questione, sentenziò a sfavore di Genova. I capitani ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] cambiamento politico. Esponente di rilievo dell'ala moderata della rappresentanza nazionale (fu eletto deputato della provincia di reggimento della guardia nazionale, alla vigilia del colpo diStato del 15 maggio fu delegato dalla Camera, con S ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...