Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] a caso di lì a poco, nel 1768, fu venduta in cambiodi moneta sonante dalla Repubblica di Genova alla corona di Francia; né
12 C. Fantappiè, Il monachesimo moderno tra ragion di chiesa e ragion distato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.), Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] la consapevolezza di dovere rivedere gli itinerari di formazione. In alcuni casi però l’ansia dicambiamento produsse ’associazionismo ‘storico’, mancando, infatti, distatuto, di tessera di appartenenza, di regole scritte per l’elezione democratica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] -dicembre 1999). Nonostante i successivi cambiamentidi rotta, tale declino fu caratterizzato dal rafforzarsi della società civile basca, generalmente contraria al terrorismo. È stato soprattutto il forte livello di autonomia concesso da Madrid ai ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ancora non si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo.
Anche se tutto questo non si tradusse nell’immediato in flussi elettorali83, si ebbero segnali dicambiamento tuttavia nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] si va compiendo «fra i cristiani un profondissimo cambiamentodi mentalità»82. L’evoluzione del tema dell’uccisione veniva proposto da Bernardo quale salvezza per i vari stati del mondo».
136 Opere di San Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] senza lasciare troppo spazio ai vari e spesso scialbi segretari diStato che andarono succedendosi. Fin dagli esordi del suo pontificato, alcun cambiamento nella politica ecclesiastica imperiale e portò, nel 1784, alla stipula tra P. e Giuseppe II di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e calvinista). Le Chiese tedesche persero il loro status di religione diStato nel 1918, ma è rimasta in vigore una tassa in l'uomo deve cambiare la propria visione di esso; egli è dipendente, ma può scegliere liberamente di accettare la salvazione, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] condizione per avere strumenti e voce per incidere, per cambiare la realtà, ma anche per una consapevole adesione alla proposta evangelica. Questo era stato il significato della scuola popolare di S. Donato a Calenzano, aperta a cattolici e comunisti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ben 91 istituti associati, l’Angelicum 13 e il Salesianum 29128.
Uno dei più importanti cambiamenti in tempi recenti è stato apportato al curriculum di diritto canonico con il decreto Novo Codice129, che aggiunge un anno ulteriore al programma JCL e ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] negli ultimi decenni si erano verificati tanti cambiamenti nelle indicazioni diramate dalla Congregazione, il di studiare per abilitarsi a un esame di licenza diStato, bensì quello di rendersi capace di svolgere il ministero pastorale. Lo studio di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...