Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ), poi ancora nel 1971 e 1974, infine ripreso dal canone 342 del codice di diritto canonico del 1983. In quest’ultimo passaggio è stato effettuato un cambiamento: mentre l’Apostolica sollicitudo e il decreto Christus Dominus del Vaticano II parlavano ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per volere di Pio XII e firmata dal segretario distato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione cattolica senza farsi contagiare dal mondo che cambia. Di fronte all’incapacità di leggere le sfide della modernità, l ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] in accordo con le loro richieste, una comune armonia di sentimenti fra tutti i servitori di Dio – i vescovi –, l’amministrazione generale degli affari diStato avrebbe beneficiato di un cambiamento, che nel contempo avrebbe avuto l’approvazione e la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] autorità religiosa. C’è in effetti una novità, un cambiodi paradigma, rispetto al tradizionale fondamento delle «interposizioni prelatizie
Fin qui, la laicità come esigenza di separazione diStato e di Chiesa, in quanto politica e fede religiosa ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] monogami cristiani. Eusebio risponde affermando che va rilevato un cambiamento interno all’economia della storia: all’inizio del mondo soprattutto quell’ideale di ‘monarchia’ (a partire dal 324), che è la forma migliore diStato in quanto ne ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] gli Stati d'accoglienza dovranno gestire il fenomeno attraverso adeguate politiche e tecniche giuridico-amministrative. Pochi osservatori hanno messo in luce la portata del mutamento in atto: assisteremo in futuro a un cambiamentodi prospettiva ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] l’irriducibilità della complessità caotica nel rifiuto di ogni riduzionismo, non è certo stato privo di conseguenze anche nel campo della storia delle religioni, pure se l’onda lunga del cambiamento ha lambito istituzioni scientifiche e singoli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] esplicita di Mussolini di apportare un primo essenziale cambiamento del regime liberale: cioè di porre le riguardo alla forma diStato (per l’insorgere di un federalismo estremo con punte secessioniste), sia riguardo alla forma di governo (con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nell'Archivio diStatodi Pavia, Università di Pavia. di vita, passato dalla quasi segregazione domestica alla frequenza ad incontri pubblici e manifestazioni, come se la depressione precedente fosse cancellata dal nuovo clima. Al cambiamento ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] meticce che, anche attraverso il cambiamentodi lingua, rappresentano una tappa intermedia nel percorso di integrazione degli immigrati.
Un altro aspetto non secondario delle migrazioni di cattolici è stato affrontato dall’istruzione Erga migrantes ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...