PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] alla Commissione che realizzò un vasto cambiamento nella Confindustria, favorendo una maggiore i seguenti testi: E. Scalfari - G. Turani, Razza Padrona, storia della borghesia distato, Milano 1974, ad. ind.; P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , e lo statodi profonda crisi e decadenza che le stesse strutture ecclesiastiche attraversavano anche dopo la conclusione del Grande Scisma.
Dopo l'apertura del concilio di Basilea (1431) la vita di L. subì un profondo cambiamento con la nomina ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] alla diocesi in cambiodi una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve dalle 1583.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Arch. privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Misc. di governo), s. III (Lettere ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] con preoccupazione il cambiamentodi clima e le nuove mire espansionistiche di inizio secolo, soprattutto quelle di T. Tittoni, 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del Consiglio diStato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 155-157 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] nel corso del quarto decennio si nota un sensibile cambiamento stilistico sia nelle "gigantesche figure" sia nel " Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi 1675-76; Archivio diStatodi Firenze, ms. 583: Repertorio gen. dei matrimoni… dall ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] di passare al servizio di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento.
Lo Sthamer (DasAmtsbuch)ha giudicato in modo negativo il rapido cambiamentodi registri della Cancelleria angioina nell'Archivio diStatodi Napoli e recentemente pubblicata (I ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Corriere della sera del 10 gennaio 1971; fu il primo di una nuova serie, «Sillabario». Ciascuno di essi sarebbe stato dedicato a un sentimento o a una situazione. Parise cambiòdi nuovo editore, passando con Einaudi. Sillabario n. 1, che raccoglieva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di S. Michele dei Leprosetti, con un cambiamento anche del quartiere, da porta Piera a porta Ravegnana. Dalla cappella di in tutta la propria determinante coerenza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Archivio Fantuzzi-Ceretoli, bb. II, LL, MM; ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] fratelli Polenghi, di Angelo Polenghi e di altri tre consiglieri vicini alla famiglia. Il cambiamento definitivo si ebbe da Carlo Polenghi a San Fiorano è conservata nell’Archivio diStatodi Milano, fondo Catasto, bb. 8786, 8786 bis. Notizie ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] di lui, proprio a proposito di questo suo accostamento alla corte, che "fu sempre un camaleonte politico", e subito dopo aggiunge: "il cambiamentodi della protesta che il suo ufficio di consigliere diStato gli impediva di dare il suo nome ai baroni, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...