BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] il B. un generico bolognesismo stimolato dal cambiamentodi gusto che in quel tempo è testimoniato da volta (Carboni, 1760, p. 131).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Brescia, Luoghi Pii,Carità di Brescia, libro spese e fatture (1717-1758), cc. 15, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] un decreto firmato dal segretario diStatodi Sua Maestà, col quale veniva ordinato al viceré di Napoli la restituzione delle porti napoletani, riconoscibilissimi nonostante il cambiamento dei nomi di "Imperatrice" e di "Andromeda" in "Santa Maria ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] Rotuli dell'università, per aver presenziato all'esame di licenza in arti di Francesco Polastre. Il 3 nov. 1433 il C. ottenne la licenza in medicina, e al nuovo titolo corrispose ben presto un cambiamento nello stato giuridico: se ìl 29 ott. 1434 il ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] .
Dopo questo dittico la L. ha cambiatodi nuovo registro, con un kolossal in costume (You seng, 1993, Le tentazioni di un monaco) girato in Cina con capitali hongkonghesi; il risultato, però, è stato un puro esercizio calligrafico, in cui ha ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] corteo di prigionieri. Purtroppo l'entusiasmo si smorzò subito per il repentino cambiamento nella condotta dominaz. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929, p. 416; Inv. e regesti del R. Arch. diStatodi Milano, a cura di F. Fossati, in Arch ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] di conferire benefici ecclesiastici.
La promozione del G., notoriamente di tendenze filofrancesi, fu favorita dal cambiamentodi Firenze, nella cappella di famiglia in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] abitò prima in Charing Cross, poi in Long Acre. Il cambiamentodi domicilio e la sua assenza dall'esposizione dell'Accademia nel dello stesso granduca che insieme con quello di M. Luisa di Borbone, sua moglie, è stato venduto da Sotheby a Londra l'11 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] cambiamento della politica sabauda - ora avversa alla Spagna, cui l'A. inclinava - fu esonerato dal governo di , Piacenza 1899, p. 21; P. M. Arcari, La ragion diStato in un manoscritto inedito di A. A., Roma 1935, cui si rimanda anche per la bibl. ...
Leggi Tutto
Fujimoto, Tak
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] di contaminazione tra thriller, gangster film e commedia. Coerente con il cambiamentodidi Philadelphia (1993), sia i fantasmi del passato di schiavitù di Beloved (1998). Fondamentale è stato inoltre il contributo di F. all'evoluzione dello stile di ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] dell'aureus e del denarius e il cambiamento (anche a favore delle casse dello stato) del rapporto tra le due monete, . Finì con lui la dinastia Giulio-Claudia. ▭ Negli anni di regno di N. la situazione militare dell'Impero era rimasta buona per la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...