Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamentodistato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] che vengono rispettivamente indicate come g. I (forma ordinaria), II, III, IV (il quale in realtà è g. II che persiste nel campo di esistenza del g. V), V, VI, VII e differiscono l’una dall’altra per la loro forma cristallina e per le loro proprietà ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] calore, nei quali il vapore stesso cede ad a. più fredda il calore liberatosi nel cambiamentodistato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW installato, s'aggira intorno a 0,04 m/s, che vengono prelevati in genere da fiumi, laghi o dal ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzione di energia elettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] essendo dissalata, può costituire un sottoprodotto del processo. Nel secondo caso un fluido, avente temperature e pressioni dicambiamentodistato opportune (ammoniaca, freon e altri fluidi organici) vaporizza nell’evaporatore alimentato dall’acqua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dei processi dicambiamento e da ripetuti gravi episodi di corruzione commessi da diversi membri del governo e del PT non hanno impedito la riconferma di Lula per un secondo mandato nel 2006. Il successo della sinistra è stato riconfermato alle ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] tra le forze tradizionali ne impedirono l’applicazione. Il cambiodi regime che si ebbe a partire dal colpo diStato (1973) del gen. M. Daūd, ispirato a esigenze di modernizzazione e di riforma del paese, non portò risultati apprezzabili, nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Aubry con oltre il 56% dei voti. La tendenza verso un cambiamentodi rotta, stante il calo dei consensi registrato da Sarkozy nel corso dei mesi successivi, è stata evidenziata dai risultati del primo turno delle elezioni presidenziali tenutesi nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ) e cambiò nome assumendo quello di Akhenaten. Amenhotep varò una radicale riforma religiosa, volta all’adorazione esclusiva di Aton forze armate la gestione degli affari diStato, e i poteri presidenziali sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] centrosinistra Alleanza Patriottica per il Cambiamento (APC), F. Lugo, ha posto fine alla lunga serie dei presidenti del Partido colorado. Nel giugno 2012 Lugo è stato destituito dal Parlamento con un voto di impeachment a larga maggioranza e gli è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] permanenti tensioni etniche. Gli anni 1970 segnarono un cambiamento nelle relazioni internazionali del paese, prima improntate all M. Yassin. Nel gennaio 2019 Muhammad V di Kelantan, nominato capo diStato del Paese nel dicembre 2016, ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...