Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] universale, tra la possessione e gli statidi alterazione della coscienza. Di frequente, durante la possessione, il soggetto lo spirito e il posseduto, nonché il suo definitivo cambiamentodi status. Nella forma particolare della vocazione mistica, la ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di Martino IV, ma questo cambiamentodi parte deve essere considerato più come una manifestazione di amicizia nei confronti di Simone di Brion che come una decisa presa di Bibl.: Il formulario del B. del 1277 è stato pubbl. da P. Herde, in Archiv für ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] in precarie condizioni economiche.
La vita romana di F. ebbe un radicale cambiamento quando il papa Giovanni XXIII, con ad Avignone, la vita della corte pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Annal., 1384, c. 86v; 1394, c. 4v; 1396, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] T. Bernetti, il capofila della resistenza al cambiamento, il nemico più insidioso del giobertismo, nonché , Napoli 1994, pp. 261 ss., 267 ss. Al L. segretario diStato dedicano qualche spazio tutte le storie della Chiesa: in particolare si rinvia a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Vaticano e uno presso l'Archivio diStatodi Firenze; i due italiani sono presso la British Library di Londra e la Biblioteca Nacional di Lisbona. L'Itinerarium è stato pubblicato in traduzione italiana, a cura di A. Geraldini, a Torino nel 1991 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] pur minimo cambiamento. Il G. fu a Trento un tenace rappresentante del partito della traslazione, e nel momento di massimo scontro , datato circa 16 nov. 1546.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del Senatore, 1161/1, cc. 147 s ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , e lo statodi profonda crisi e decadenza che le stesse strutture ecclesiastiche attraversavano anche dopo la conclusione del Grande Scisma.
Dopo l'apertura del concilio di Basilea (1431) la vita di L. subì un profondo cambiamento con la nomina ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] alla diocesi in cambiodi una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve dalle 1583.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Arch. privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Misc. di governo), s. III (Lettere ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] ad Orvieto, dove fu consacrato (23 marzo 1281). Ciò non gli impedì di varare un cambiamentodi rotta risoluto, riprendendo la politica filoangioina che era già stata dei francesi Urbano IV e Clemente IV. Cominciò con le nuove nomine cardinalizie ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] 'iniziativa di Lamberto. Comunque sia, il biografo di Adriano II tiene a sottolineare come fosse stato l' cambiodi mano all'altezza del capitolo I, 18, indicando come segno di ciò il cambiamentodi registro narrativo che, da un libero assemblaggio di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...