Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] voto di c., distinto da quello di profitto. Il voto di c., eliminato nel 1998 con l’emanazione dello Statuto delle studentesse di pendenza uniforme. Nei punti in cui si ha cambiamentodi pendenza o di direzione, si collocano blocchi di ancoraggio di ...
Leggi Tutto
Vescovo (947 circa -1030 circa) di Laon (977), ebbe parte notevole nelle lotte politiche all'epoca del cambiamentodi dinastia: tradì, in favore di Ugo Capeto, l'arcivescovo Arnolfo di Reims e il duca [...] Carlo di Lorena; congiurò poi contro re Roberto, e fu in contrasto con il suo metropolita, Gerberto, già suo maestro. Tra gli scritti, il Carmen ad Robertum regem, dialogo in esametri in cui è abbozzata una teoria dei rapporti fra Chiesa e stato; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] espansione e con forti concentrazioni negli stati meridionali (Texas, California, Florida) e a New York.
La mobilità geografica interna è mutata negli ultimi vent'anni. Pur rimanendo la tendenza al frequente cambiamentodi sede (il 18% degli abitanti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] area del dollaro e dai terzi paesi. Nel febbraio 1960 è stata fissata la nuova parità aurea della lira in lire 703,297396 per grammo di fino, sulla base della parità aurea del dollaro e del cambiodi 625 lire per dollaro.
Al pari dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ). Ne seguiva un radicale cambiamento della situazione politica che portava alle dimissioni (24 agosto) da segretario generale del PCUS di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica di capo dello Stato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento degli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dello statodi diritto. Il voto radicale ha in un certo senso riassunto la combinazione tra il desiderio dicambiamento e una richiesta di ordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] dall'accusa lanciata all'I. dagli Stati Uniti di essere il mandante e il principale organizzatore del terrorismo islamico nel mondo. Ciò nonostante, pur in un contesto politico rigido e ostile al cambiamento e in una situazione economica a tratti ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sul mercato dei cambi ha generato nuove prospettive di crescita del reddito di R. Vera, ex segretario diStato per la sicurezza e di J. Sancristóbal, ex direttore generale della sicurezza diStato, per sequestro di persona e appropriazione indebita di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. La donna del cinema, Bari 1980; Produrre e riprodurre. Cambiamenti nel rapporto tra donne e lavoro, Atti del i Congresso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] intensificare al massimo i rapporti fra i due stati, concedendo aiuti economici in cambiodi miglioramenti umanitari e di un incremento dei contatti. Coinvolgendo quello che fino ad allora era stato campione di una linea dura, cioè il presidente del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...