L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] sciences" del 1846-1848.
Peirce, successivamente, cambiò idea a proposito dell'influenza di Nettuno su Urano, ma non ritrattò la perielio avanzava a una velocitàdi oltre 500″ a secolo. Gran parte di tale quantità, tranne un residuo di 38″ a secolo, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del settore primario sia sui meccanismi e sulla velocitàdi integrazione tra agricoltura e resto dell'economia. È anni cinquanta da Davis e Goldberg (v., 1957).
Cambiamenti strutturali di questa fatta hanno, anche sul piano della ricerca teorica ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] modulato esternamente mediante modulatore acusto-ottico. La velocitàdi stampa risulta determinata essenzialmente dalla potenza del l'indice di rifrazione di uno dei due bracci dell'interferometro, si può cambiare la fase relativa di un fascio ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] interna, il Prodotto interno lordo (PIL) aumentò con una velocità fino ad allora sconosciuta, con un tasso medio annuo che di mercato, dall’espansione della borghesia e della classe media impiegatizia, dai cambiamentidi gusto e dalla nuova domanda di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] componenti, una rete ferroviaria ad alta velocitàdi circa 50.000 chilometri.
Le imprese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito da una coalizione di centrodestra. Il denominatore comune di questi cambiamentidi governo (e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] cambiamentodi variabili, la forma degli integrali del momento della quantità di moto resta immutata, mentre il vettore del momento della quantità di 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime dicambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di un lento processo di liberalizzazione avviato sul finire degli anni settanta e progredito, con velocità diversa nei singoli paesi, di regime dicambio
I diversi regimi dicambio si collocano tra due estremi: il cambio fisso e il cambio fluttuante. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] aperto e dotato di temperamento artistico, morì in modo improvviso nel 1915 durante una tonsillectomia. La tragedia cambiò l'umore in gruppi di neutroni di varie velocità e che questi avevano sezioni d'urto per cattura o coefficienti di assorbimento ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ampiezza dei mutamenti demografici, unitamente ai cambiamentidi valori, sono stati di tale portata da generare una vera , la velocità con cui questi mutamenti si sono verificati è dipesa, in gran parte, da una serie di fattori ambientali ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] riduce la competitività, per cui operazioni sul tasso dicambio, cioè svalutazioni, possono aiutare la nostra produzione sui eccesso rispetto al livello di pieno impiego, la sua persistenza dipende da quanto velocemente la retribuzione si aggiusta ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...