• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [17]
Medicina [16]
Arti visive [10]
Anatomia [7]
Botanica [7]
Asia [6]
Storia [5]
Storia della medicina [5]
Patologia [5]
Europa [4]

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] corpo umano e in particolare del suo sistema vascolare: interesse che verrà citato anche da Aristotele. interpretazione. L’errore si produceva per lo più quando vi erano cambiamenti nelle abitudini; allora si incolpava «un bagno o una passeggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Alashiya e il faraone, che chiedeva lingotti di rame in cambio di merci di lusso. Gli scavi condotti sul relitto di vicino-orientale. Teste hathoriche nella scultura e nella pittura vascolare documentano il culto ad A. della dea egizia Hathor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] piedi legati), con strumenti di ossidiana e semplice corredo vascolare. Altre tombe a cista dell'Antico Elladico sono attestate contenitori ceramici in situ; l'abitazione, con un leggero cambio di orientamento, resta in vita tra Medio Elladico II e ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] L’oracolo svela che il paese sarà liberato dal flagello in cambio del sacrificio della figlia del re: come Ifigenia è offerta per dal poeta Bacchilide e nelle numerose raffigurazioni della pittura vascolare a figure rosse. Emulo di Eracle, cui è ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] assolutamente una cosa diversa dal sacco e dal sistema vascolare vitellino. Nei primi momenti dell'incubazione Haller osservò dunque una forza specifica (metaempirica) di formazione. Cambiò la ragion sufficiente dei fenomeni fisiologici, ma conservò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] vernice caseosa con cotone imbevuto di olio di vaselina; a ogni cambio di pannolino, il podice e le parti sporche di feci e , e riassorbimento attraverso i vasi linfatici e il sistema vascolare del polmone; 3) aerazione del polmone: dopo il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] la sepoltura a fossa per lo più intramurale, con corredo vascolare e raramente armi, per le classi medie e la tomba del Bronzo tra XII e XI sec. a.C. e i profondi cambiamenti che segnano l'avvento dell'età del Ferro si riflettono nei costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dell'influenza dei t. variopinti orientali sull'arte greca (vol. i, fig. 249). Il grande cambiamento di stile del 530-25, che nella pittura vascolare è riecheggiato dal profondo mutamento segnato dal passaggio alla tecnica a figure rosse, non passa ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Cheyne (1671-1743), ipotizzarono un'interazione dei sistemi vascolare e nervoso con il cervello. L'idea del sistema analizzare la psiche del paziente. Un segnale di questo cambiamento è dato anche dalla proliferazione delle dettagliate descrizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] era usata la policromia. A differenza della contemporanea pittura vascolare non fu usata l'incisione; le metope sono infatti i paesi del Mediterraneo, i quali davano oggetti d'arte in cambio del metallo etrusco. Nella oreficeria, che è una delle più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fascicolare¹
fascicolare1 fascicolare1 agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – In botanica, che si riferisce al fascio vascolare: cambio f., il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei fasci aperti.
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali