NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] nel 1840 fra il governo britannico e i capi maori (con cui la Gran Bretagna aveva ottenuto la sovranità sul paese in cambio di una serie di garanzie riguardanti i diritti sulla terra e la protezione delle foreste e delle zone tradizionali di pesca ...
Leggi Tutto
TITEL-PETRESCU, Constantin
Mircea POPESCU
Uomo politico romeno, nato nel 1887 da famiglia operaia, morto a Bucarest nel dicembre 1957. Ancora studente di liceo si iscrisse al partito socialista; dopo [...] gennaio 1952, all'ergastolo, insieme ai più noti capi socialisti. Sul finire del 1955 gli si offrì la libertà in cambio di una lettera di sottomissione al regime comunista. La firmò, a patto che tutti i capi socialisti in prigione venissero liberati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] impresa francese contro Napoli nell'agosto convinse C. VII ad aprire trattative di pace con Carlo V. Un altro tentativo di fargli cambiare idea con l'offerta di Ravenna e Cervia da parte della lega (1º ottobre) non ebbe successo: il 6 ottobre il papa ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] Toscana, Gunzelino di Wolfenbüttel, sostenne più volte Viterbo offrendo aiuti militari contro le offensive dei romani e ricevendone in cambio l'adesione della città alla parte imperiale. Il legame tra la città e l'imperatore si strinse ancor più nel ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] II, 2, 1, cc. 45v, 258 sgg.; II, 4, 12, c. 31r; Archivio segreto Vaticano, Regesta Diversarum Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX-XXIII, Firenze 1770-89, vol. XX, 1785 ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] caduto nelle mani dei Genovesi e imprigionato a sua volta, le autorità di Marsiglia si indussero a trattare, offrendo, in cambio della liberazione del loro ex podestà e del rinnovo dei trattati di buon vicinato, "non solo di far liberare Rainaldo dal ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] di bestiame in Maremma; interessi commerciali a Piombino e a Castiglion della Pescaia; attività, intensa, di prestito e di cambio. Non risulta invece che il D. fosse allora coinvolto direttamente nelle operazioni bancarie e mercantili in terra di ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] la guerra fosse dichiarata dall’Austria. In cambio dell’intervento militare vittorioso la Francia avrebbe ottenuto di vittoria, alla formazione di un regno dell’Alta Italia sotto i Savoia in cambio della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. ...
Leggi Tutto
Galizia regione storica polacco-russa
Galizia
Denominazione della regione storica polacco-russa che si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N. Appartenne a uno dei principati in cui [...] moti rivoluzionari del 1848 repressi dall’Austria. Dopo la guerra del 1859, i polacchi assunsero un atteggiamento di lealismo, in cambio di concessioni, e la G. divenne il centro di un’attiva vita politica e culturale polacca. Durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] , fu denominato Real collegio asiatico e riconosciuto come ente morale di utilità pubblica. Nel 1878, ministro F. De Sanctis, cambiò nuovamente nome in Real istituto o. di Napoli. Nel 1925, in conformità alla legislazione universitaria dell’epoca, al ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...