Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dalle scelte di politica e di politica economica dell'UE. Durante tutti gli anni Ottanta, infatti, il sistema dei cambi fissi o semifissi (entrato in crisi nel settembre 1992) ha determinato un duplice squilibrio nelle economie dei paesi aderenti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge più o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura [...]. A grandi linee, i modi di ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] , in autoveicoli, in motociclette e simili, si chiamano m. le velocità relative a diversi rapporti di trasmissione (➔ cambio).
In cinematografia, m. indietro, trucco che consiste nel riprendere il soggetto invertendo il senso del trasporto della ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dei Floridi fu fondata nel 1615 da Adriano Banchieri, ed ebbe sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo Giacobbi, maestro in S. Petronio, in quella dei Filomusi. Un'Accademia dei Filaschici ebbe origine ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] un tempo era considerato un lusso è ora diventato una necessità, come ad esempio i servizi igienici in casa o un cambio di abiti. Talvolta il mutamento viene imposto a tutti gli strati meno abbienti dalle mutate norme in materia di igiene pubblica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo padre all'Università di Padova, ottenendo in cambio una cattedra e l'incarico di custode del cabinet destinato a conservarle.
Nel corso del XVIII sec. i cabinets di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] più fedelmente il comportamento reale di voto. Senza dubbio alcuni elettori, pur insoddisfatti di Truman e disposti a un cambiamento dopo sedici anni di governo democratico, probabilmente si erano chiesti se era il caso di affrontare il rischio di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] economica relativamente vivace che si è registrata in tutto il mondo durante gli anni settanta, insieme a una costante diminuzione del cambio del dollaro. L'aumento delle esportazioni (in media del 17% all'anno in valore) ha portato, tra il 1971 e il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] stirpe ellenica: di qui svariate forme di liberazione e di riscatto per i prigionieri. Si è cercato acutamente (v. Cambiano, 1987) di ricavare dalle argomentazioni aristoteliche i ragionamenti e le idee di chi si opponeva, su un piano teorico, alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] restava un'attività inutile.
Il lavoro di Alexander von Humboldt rappresentò per la scienza del clima un notevole cambiamento di prospettiva e contribuì a un rinnovamento del settore. Egli seppe coniugare la precisione tardo-illuministica dei metodi ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...