GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra della Serenissima contro gli Asburgo, e in seguito contro la Lega di Cambrai. Nei primi mesi del 1508 fu a fianco del condottiero Bartolomeo d'Alviano, nella vittoriosa battaglia nel Cadore contro le ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] , e Giulio II, che lo inviò a sottomettere Forlì e poi a Genova contro i francesi.
Durante la guerra della Lega di Cambrai contro la Serenissima, Sanseverino si trovò a operare tra le file imperiali in Veneto, a Vicenza e a Verona. Qui, a causa ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] la rimessa pagando di tasca propria e accettava le garanzie offerte da Giovanni Pisani, figlio del procuratore Alvise.La pace di Cambrai fu annunziata al C. da una lettera dei Buonvisi, scritta da Lucca il 7 ag. 1529, nella quale si assicurava che ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] . La risposta a queste iniziative furono i brevi inviati da Urbano VIII al governatore dei Paesi Bassi, agli arcivescovi di Cambrai e Malines ed alle università di Douai e di Lovanio che confermavano l'autenticità della bolla ed invitavano alla sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] VI; l'ambizione parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congresso di Cambrai per la definizione dell'assetto politico d'Europa. La linea moderatamente filoimperiale adottata con pragmatico realismo da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] vanificò le speranze del Fregoso.
La sua posizione, divenuta delicata con l'uscita della Francia dal conflitto (pace di Cambrai, luglio 1529), parve ancora più incerta alla morte del padre Giano, in agosto, senza grossi lasciti. Nondimeno, tramite il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] sconfitta. Il C., caduto con il cavallo in un fosso, fu fatto prigioniero. Liberato probabilmente dopo la pace di Cambrai ottenne dal sovrano francese di passare al servizio della Repubblica fiorentina. Si portò quindi alla difesa della città, il cui ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] per esercitarla direttamente – e come ricompensa dei buoni servigi prestati aveva ottenuto la dignità di canonico di Cambrai e le prebende collegate a quel titolo. Mozzi godeva ormai di grande prestigio negli ambienti ecclesiastici e diplomatici ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] dogale per il sestiere di Castello.
Peggioravano nel frattempo le sorti della Serenissima, duramente impegnata contro la Lega di Cambrai. Il 27 aprile Venezia fu colpita da scomunica papale e il 14 maggio subì la pesantissima sconfitta di Agnadello ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 'egli lo zio, nel 1720, a concedere la porpora al ministro francese, in cambio dell'appoggio di questi al congresso di Cambrai. Pare tuttavia accertato che il Dubois pagasse all'A. i suoi servigi: il che non contrasterebbe con l'opinione che dell ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...