Economista (Saint Louis 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1940), prof. alla Harvard University (1892-1935) e direttore del Quarterly journal of economics (1896-1937); uno dei fondatori della Harvard school [...] of business administration. Fu presidente della commissione per le tariffe doganali (1917-19) e consulente americano a Parigi per la conclusione dei trattati commerciali (1919). Socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle [...] curve e funzioni modulari, quelle congetture (e in partic. la congettura di Taniyama), che gli hanno permesso nel 1995 la prima dimostrazione del grande teorema di Fermat. Enunciato da Fermat in margine ...
Leggi Tutto
Filologo (Londra 1835 - Cambridge 1912). Curò edizioni del Piers the Ploughman di W. Langland (1866-86), del Bruce di J. Barbour (1870-89), e un'edizione completa di G. Chaucer (1894-97). Altri suoi lavori [...] importanti sono: An etymological dictionary of the English language (1879-82, riv. e ampliato nel 1910), A concise etymological dictionary of the English language (1882), Principles of English etymology ...
Leggi Tutto
Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), [...] Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, 1977), Jurassik Park (1993). Esordì nella regia con Oh what a lovely war (Oh, che bella guerra!, 1969). ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Filadelfia 1886 - Cambridge, Mass., 1968); professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark University (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard University. [...] Allievo di E. B. Titchener, fu studioso delle sensazioni interne e della validità dei metodi introspettivo e behaviorista (Psychology for eclectics, 1930; The physical dimensions of consciousness, 1933), ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (Londra 1893 - Cambridge 1981); professore di sociologia (1930) e direttore del dipartimento di scienze sociali presso la London school of economics (1944-50); direttore del dipartimento [...] di scienze sociali all'UNESCO (1956-60). Citizenship and social class (1952; trad. it. 1976) pone in evidenza il contrasto tra il principio egualitario dell'eguaglianza civile e il principio differenziatore ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] dei borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggi X e applicando i metodi della meccanica quantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi ...
Leggi Tutto
Teologo statunitense (n. Cambridge, Mass, 1927). Teologo radicale, fautore della secolarizzazione, le sue idee hanno originato negli anni Sessanta del Novecento il dibattito teologico sulla cosiddetta [...] morte di Dio (espressione resa celebre da articoli della rivista Time del 1965-66). Ha scritto: The gospel of Christian atheism (1966; trad. it. 1969), The new apocalypse: the radical Christian vision ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1868 - St. Thomas, Isole delle Vergini, 1938). Formatosi nell'ambiente puritano della Nuova Inghilterra, visse per 30 anni a Chicago che gli offrì lo [...] spettacolo della vita americana nel suo aspetto industriale, capitalistico, avido di guadagno: egli lo ritrasse nei suoi romanzi con un intento moralistico, ma alla chiara percezione dei mali e alla sincera ...
Leggi Tutto
Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...