Gleason
Gleason Andrew Mattei (Fresno, California, 1921 - Cambridge, Massachusetts, 2008) matematico statunitense. Diede importanti contributi alla soluzione del quinto problema di → Hilbert. Durante [...] la seconda guerra mondiale prese parte, come ufficiale di marina, al team che decrittò i codici navali giapponesi. Nel 1969 ottenne a Harvard la Hollis cattedra di matematica e filosofia naturale (cattedra ...
Leggi Tutto
Vernon, Raymond
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione, fu professore alla Harvard Business School (1959-78) [...] e alla Harvard University (1978). Si interessò approfonditamente di commercio internazionale ed economia globalizzata, indagando il fenomeno delle imprese multinazionali; è ricordato soprattutto per aver ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] .
Prof. alla Harvard University (1951-56), nelle univ. della California a Berkeley (1958-64), Princeton (1964-79) e Cambridge (1979-83), e al Massachusetts institute of technology.
In The structure of scientific revolutions (1962; trad. it. 1969) K ...
Leggi Tutto
Bergson, Abram
Economista statunitense (Baltimora, Maryland, 1914 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Fra i principali studiosi dell’economia dell’Unione Sovietica e di economia del benessere, insegnò [...] presso la Columbia University e la Harvard University. Ricoprì inoltre importanti incarichi in qualità di esperto di affari sovietici. In A reformulation of certain aspects of welfare economics («Quarterly ...
Leggi Tutto
Lewis
Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] l’università della California (1911-19) e successivamente a Harvard (1920-53). Ha svolto le sue ricerche in epistemologia e in logica matematica; in quest’ultimo ambito, a partire dal 1912, pubblicò una ...
Leggi Tutto
Braithwaite, Richard Bevan
Filosofo analitico inglese (Banbury 1900 - Cambridge 1990). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1953-67), discepolo di Moore e di Wittgenstein, fu uno dei principali [...] esponenti della Scuola di Cambridge (➔). Opere principali: Scientific explanation: a study of the function of theory, probability and law in science (1953; trad. it. La spiegazione scientifica: uno studio sulla funzione della teoria, della ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (n. in Sudafrica 1906 - m. Cambridge 1983), particolarmente interessato allo studio delle strutture sociali. Ha svolto ricerche nel Ghana, in Nigeria e nel Botswana. Ha insegnato [...] antropologia sociale a Cambridge. Tra i suoi scritti: African system of kinship and marriage (1950); Oedipus and Job in West African religion (1959; trad. it. parziale 1964); Kinship and the social order: The legacy of L. H. Morgan (1969); Time and ...
Leggi Tutto
PEABODY, Francis Weld
Agostino Palmerini
Medico, nato a Cambridge (Massachusetts) il 24 novembre 1881, morto a Boston il 13 ottobre 1927. Laureatosi nei 1907 alla Harvard University, continuò i suoi [...] Hospital; nel 1921 divenne professore di medicina interna.
Scrisse (insieme con A. Draper e A. R. Dochez) A clinical study of acute poliomyelitis (in Monogr. Rockefeller Inst. med. Res., 4, New York 1912); The care of the patient (Cambridge 1927). ...
Leggi Tutto
Matematico (Shrewsbury 1734 - Plealey, Shrewsbury, 1798), prof. a Cambridge (1760), dottore in medicina (1767), esercitò la professione in un ospedale di Cambridge (1770), ma dopo alcuni anni dovette abbandonarla [...] per miopia. Temperamento irrequieto (morì in stato di squilibrio mentale), ebbe molti interessi scientifici e filosofici (calcolo delle probabilità, tavole di sopravvivenza, problemi di morale e di metafisica). ...
Leggi Tutto
Ramsey Frank Plumton
Ramsey 〈rèmsi〉 Frank Plumton [STF] (Cambridge 1903 - ivi 1930) Lettore di matematica nell'univ. di Cambridge. ◆ [MTR] Cavità R.: v. frequenza, campioni di: II 767 e. ◆ [MTR] [ELT] [...] Tecnica di R.: v. frequenza, campioni di: II 767 b. ◆ [ALG] Teorema di R.: v. Gödel, teorema di: III 58 d ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...