FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] Lisandroni, che invece appare frequentemente quale fornitore dei maggiori collezionisti inglesi (A. Michaelis, Ancient marbles in Great Britain, Cambridge 1882, ad Ind.).
Nel 1780 il F. iniziò il restauro del mosaico di Otricoli, che si protrasse per ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] In tale scarsezza di notizie va segnalata l'esistenza di un taccuino di disegni, conservato nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, in parte attribuito a lei.
Il quaderno appartenne certamente a Carlo (alcuni disegni sono ascrivibili alla sua mano), che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] con S. Caterina libera un'indemoniata (Denver Art Museum), S. Caterina intercede per la salvezza dell'anima di suor Palmerina (Cambridge, MA, Fogg Art Museum) e l'Assunta e s. Tommaso appaiono a s. Caterina (Berlin, Gemäldegalerie) sono stati in un ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] serie di manoscritti di fine XII-inizi XIII secolo (per es., New York, New York Botanical Garden, MS 11 [olim «Starkenstein A], Cambridge, Trinity College, MS R.14.40 [912], Paris, Bibliothèque nationale de France, MS lat. 14025), e in via di ipotesi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] salita di Montecavallo e di cui rimane testimonianza grazie a un foglio conservato presso il Fitzwilliam Museum di Cambridge (Scrase, 2011; Bolzoni, 2013).
Oltre che di grandi opere pubbliche, Rossetti fu autore di diversi dipinti di destinazione ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Santo, XXXIII (1993), pp. 169-188; S. Blake MacHam, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge 1994, pp. 20 n. 45, 27 n. 125, 45 n. 138, 54 n. 23, 66, 80, 93, 95, 102, 123, 125-127, 201; A ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] (1985), pp. 268-273; O. Špecinger, T. S. Život a působení české pěvkyně, Praha 1992; J. Rosselli, The life of Verdi, Cambridge 2000, pp. 134-146; C. Springer, Verdi und die Interpreten seiner Zeit, Wien 2000, ad ind.; M. De Angelis, Il melodramma e ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] , La storiografia prima e dopo il 774, ibid., pp. 365-385; R. McKitterick, Charlemagne. The formation of a European identity, Cambridge 2008, pp. 113, 188-197; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012, ad ind ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] cura di F. Guida - L. Valmarin, Roma 1989, pp. 19-31; P.W. Edbury, The Kingdom of Cyprus and the Crusades, 1191-1374, Cambridge 1991, pp. 157 s.; A. Mazarakis, Some thoughts on the Chios Mint during the time of the Zaccaria family rule, 1304-1329, in ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , L'Empire latin de Costantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, ad Indicem;W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, ad Indicem;E. Lourie, An offer of the suzerainty and escheat of Cyprus to Alphonso III of Aragon by ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...