MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] . Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - G.Vitolo, Napoli 2000, I, pp. 283-286, 288, 299; J. Johns, Arabic administration in Norman Sicily, Cambridge 2002, ad ind.; G.A. Loud, Norman Sicily in the twelfth century, in The New ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] 146 s., 151; I. Woodfield, Opera and drama in eighteenth-century London. The King’s Theatre, Garrick and the business of performance, Cambridge 2001, pp. 27 s., 37-39, 48-51, 66 s., 123 s., 185 s.; The eighteenth-century diaspora of Italian music and ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982, pp. 135-190; J. Rosselli, The life of Verdi, Cambridge 2000, ad ind.; C. Springer, Verdi und die Interpreten seiner Zeit, Wien 2000, ad ind.; E. Rescigno, G. S., in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] del vescovo Giovanni da Udine, in Venezia. Arti, 1991, n. 5, pp. 134-144; A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno…, Cambridge 1991, pp. 40-42, 200-202; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella Moro in S. Giobbe e le fabbriche dei ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] -242; B. Tierney, Foundations of the conciliar theory: the contribution of the medieval canonists from Gratian to the Great Schism, Cambridge 1955 (per il commento a D.40 c.6, Si papa); G. Catalano, Impero, regni e sacerdozio nel pensiero di Uguccio ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] The Crisis of the Early Italian Renaissance, Princeton, N. J., 1955, pp. 140-513 passim; Id., Humanistic and political literature, Cambridge, Mass., 1955, pp. 62-68; C. Varese, Storia e politica nella prosa del Quattrocento, Torino 1961, pp. 65-91; H ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] di D. Marsh,Tempe (Ariz.) 2004, pp. 85-271; Essays and dialogues, trad. di E.N. Watkins, introduzione di A. Brown, Cambridge (Mass.) 2008.
Fonti e Bibl.: D.M. Manni, Bartholomaei Scalae vita, Firenze 1768; L. Dini, B. S., in Miscellanea storica della ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] , XLIX (2014), pp. 211-234; J.A. Rice, The staging of S.’s “Les Danaïdes” as seen by a cellist in the orchestra, in Cambridge Opera Journal, XXVI (2014), pp. 65-82; J.R. Severn, S.’s “Falstaff ossia Le tre burle” and “The merry wives of Windsor ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] e nel Marine biological laboratory di Plymouth sotto la guida di A.V. Hill, nel 1930-31 presso il Physiological laboratory di Cambridge e nel 1932-33 nel Harvard fatigue laboratory di Boston, diretti rispettivamente da J. Barcroft e da J.L. Henderson ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] ’Italia (noto come Piano del lavoro), Sylos Labini trascorse un altro anno di studi all’estero, all’Università di Cambridge, sotto la guida di Dennis Robertson e stringendo rapporti di amicizia con Piero Sraffa, Joan Robinson, Nicholas Kaldor.
Negli ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...