LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Giovanni Bellini, Milano 1969, pp. 102 s. (nn. 140, 141, 143, 151, 152, 154); P. Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, pp. 82-84; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Bergamo 1983, pp. 316 s.; A. Gentili, in Laboratorio di restauro ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] to Dolmetsch, Woodbridge 2010, ad ind.; George Frideric Handel: collected documents, I-III, a cura di D. Burrows et al., Cambridge 2013-2017, ad ind.; L. Lindgren, Gioseffo Riva (1682-1739), a diplomatic arbiter of buon gusto in the London of George ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] doti didattiche possono essere ancora apprezzate attraverso la trascrizione di un ciclo di lezioni tenute al MIT (36 Lectures in biology, Cambridge, MA, 1975).
Il L. morì per attacco cardiaco il 6 febbr. 1991 nella sua casa di Lexington.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , a cura di C. C. J. Webb, II, Oxford 1909, p. 409; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 134 ss., 195 ss.; II, pp. 126, 141, 293; SchlesischesUrkundenbuch, a cura di H. Appelt, I, Wien 1971, p ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] d'altri edifici di Roma, VI,Roma 1875, p. 38; M. R. James, The Western Manuscripts in the Library of Trinity College, Cambridge, Cambridge 1901, pp. 8 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I,Barcelona 1948, ad Ind.; II,ibid. 1958, ad Ind ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1988 (ed. it. parziale, L’invenzione del madrigale italiano, Torino 1992), ed. riveduta e aggiornata, Cambridge 2013, ad ind.; B.J. Blackburn, Petrucci’s Venetian editor: Petrus Castellanus and his musical garden, in Musica disciplina, XLIX (1995 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] tu Nikolau Gateluzu, ibid., p. 361; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 335-337, 339-349, 351, 353; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 141, 143, 145, 223-227 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] 319-324, 352 s.; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, I, Cambridge 1958, p. 153; G.T. Dennis, The reign of Manuel II Palaeologus in Thessalonica, 1382-1387, Roma 1961, pp. 151-157; M ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] del ministero della Pubblica Istruzione per seguire all’estero (fu a Bruxelles, Bruges, Gand, Anversa, e a Londra e Cambridge) i due filoni di ricerca che in quel momento principalmente lo interessavano: le iscrizioni sumeriche del terzo millennio a ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Berkhout in Italy, 1739-1741, in Recercare, XXIV (2012), p. 121; D. Burrows et al., George Frideric Handel: collected documents, II, 1725-1734, Cambridge 2015, pp. 294 s., 299 s., 316 s., 320, 324-326, 331 s., 335, 460, 535-537, 738, 743 s., 772; J ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...