ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] Roma e su monete imperiali romane.
Monumenti considerati. - Tazza di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, ii, Cambridge (Mass.) 1919, p. 434, n. 8; J. D. Beazley, Attic Red-fig. Vas.-pain., Oxford 1942, p. 450 ss.; frammento di ...
Leggi Tutto
BANDKERAMIK
Termine archeologico tedesco (= "ceramica a nastro") usato per la prima volta nel 1903 da F. Klopffleisch per distinzione dalla "Schnurkeramik" (v.), poi entrato nell'uso del linguaggio tecnico [...] H. Th. Bossert, Geschichte d. Kunstgewerbes, I, Berlino 1928, p. 50 ss.; V. Gordon Childe, The Danube in Prehistory, Cambridge 1929; H. Kühn, Vorgeschitliche Kunst Deutschlands, Berlino 1935; F. Schachermeyer, Dimini und die B., in Mitt. anthropolog ...
Leggi Tutto
IFICLE
B. Conticello
(᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche".
Sposò [...] Anfora del Louvre: C. V. A., France, 9, Louvre, 6; III, I c, tav. 55, 2-6. Kotyle di Schwerin: J. C. Hoppin, Handbook, Cambridge 1919, II, p. 372, n. 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 576, n. 16. Pittura pompeiana: S. Reinach, Rép. Vases, Parigi 1923, p ...
Leggi Tutto
THERINE (Θερινή)
N. F. Parise
Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C.
Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] a Gerasa.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 655, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton-Londra 1945, I, p. 347 s.; G. M. A. Hanfmann, The Season sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge Mass., 1951, I, p. 88 s.; II, p. 154. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] perché donato dall’arcivescovo anglicano Laud all’università di Oxford nel 1636), l’F2 (codex augiensis, di s. Paolo, sec. 9°, a Cambridge), il G3 (codex boernerianus, di s. Paolo, sec. 9°, a Dresda), l’H dei Vangeli (sec. 9°, ad Amburgo), l’H degli ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] Ruscha: editions 1959-1999) e nel 2000 al Hirshhorn Museum di Washington (itinerante poi a Chicago, Miami, Forth Worth, Cambridge [Mass.]). Nel 1997 R. ha partecipato alle Biennali di Venezia (dove già era stato presente nel 1970) e del Whitney ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 2000.
L. Thermes, Tempi e spazi. La città e il suo progetto nell'età posturbana, Roma 2000.
M. Hardt, A. Negri, Empire, Cambridge (Mass) 2001 (trad. it. Milano 2002).
M. Davis, Dead cities, and other tales, New York 2002 (trad. it. Milano 2004).
A ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] CISIA, Milano, 1976, XLI.
Benevolo, L., Storia dell'architettura moderna, 2 voll., Bari 1960.
Borrego, J., Space grid structure, Cambridge, Mass.-London 1968.
Cloag, J., Bridgwater, D., A history of cast iron in architecture, London 1948.
Devy, T. K ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] -R. Lantier, Les hommes de la pierre ancienne, Parigi 1951; S. Piggott-G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; C. W. Blegen, J. L. Caskey, M. Rawson, J. Sperling, Troy, I-II, Cincinnati 1950; II-I, Cincinnati 1953; H ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] -249; M. Centini, I Templari in Piemonte, Cuneo 1998; R. Ellenblum, Frankish Rural Settlement in the Latin Kingdom of Jerusalem, Cambridge 1998; J. Fuguet Sans, Templers i Hospitalers. II Guia de les terres de l'Ebre i dels castells templers del Baix ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...