RONALDSWAY, Civiltà di
A. Palmieri
Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] in the Isle of Man, in Proceed. of Prehist. Soc., XII, 1947; G. Bersu, A Cemetery of the Ronaldsway Culture at Ballateare, Jurby, Isle of Man, ibid., XIII, 1947; S. Piggott, The Neolithic Cultures of the British Isles, Cambridge 1954, p. 346 ss. ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] drammatica, che al B. veniva dalla predicazione del Savonarola, investe le sue ultime opere: il Presepe (1500) della Galleria nazionale di Londra e la Crocifissione Aynard (dopo il 1500), oggi nel museo Fogg di Cambridge (Massachusetts). ▭ Tav. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] , con menzione d'onore), Re-defining the context of art. 1968-1997: the second investigation and public media (1997, Cambridge, Mass., mit List visual arts center e vari spazi pubblici a Boston). Tra le sue pubblicazioni: Art after philosophy (1969 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] egiziano o ittita sull'isola.
Bibl.: St. Casson, Ancient Cyprus, Londra 1936; G. H. Hill, A History of Cyprus, I-III, Cambridge 1940-48; P. Dikaios, A Guide to the Cyprus Museum, Nicosia 1947. Per l'età del bronzo: E. Gjerstad, Prehistoric Cyprus ...
Leggi Tutto
FRANKL, Paul
Xenia Muratova
Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] Pelican History of Art), Harmondsworth 1962; Principles of architectural History, The Four Phases of Architectural Style, 1420-1900, Cambridge, Mass.-Londra 1968.
Bibl.: G. von der Osten, Nachruf für Paul Frankl, in Wallraf-Richartz Jahrbuch, XXIV ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] da ricordare la coppa Astarita con un canuto Prometeo (Amer. Journ. Arch., 1960, tav. 53.2) e tre nuove coppe da Spina.
Cambridge 72, Pittore di (p. 1273). - Pittore di coppe di cui due distaccate dalla lista stessa del Pittore di Kodros in Red-fig ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Berry (Reims, Bibl. Mun., 993), dai più importanti artisti parigini dell'epoca, quali il Maestro di Boucicaut (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251; Parigi, BN, fr. 9141). La committenza aristocratica di tali opere era legata a una nuova concezione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Burr, Terra-cottas from Myrina in the Museum of Fine Arts, Boston, Vienna 1934; R. J. H. Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936; P. Knoblauch, Studien zur archaisch-griechischen Tonbildnerei in Kreta, Rhodos, Athen und Böotien, Halle 1937; V. Poulsen, Der ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Hell., XLIV, 1920, p. 223; W. Judeich, Topogr. v. Athen, Monaco 1931, pp. 78; 103; 306; 326; O. Broneer, Corinth X: The Odeum, Cambridge Mass. 1932; A. K. Orlandos, in Praktikà, 1932, p. 25; H. A. Thompson, in Hesperia, VI, 1937, p. i ss.; M. Bieber ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] (Antica Madre), Milano 1979 (19852), pp. 467-468, fig. 656; R.P. Bergman, The Salerno Ivories. Ars sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA)-London 1980; W.F. Volbach, L'arte industriale del Medioevo in Sicilia, CARB 27, 1980, pp. 167-171: 168; R ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...