Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1991.
Roberts, D. A. (a cura di), Terminology for museums. Proceedings of an international conference (Cambridge, 21-24 settembre 1988), Cambridge 1990.
Strong, R., Museums: two contributions to the debate, London 1985.
Susini, G., Il bene culturale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , 1990.
Knox, P. L., Taylor, P. J. (a cura di), World cities in a world system, Cambridge: Cambridge University Press, 1995.
Krätke, S., Stadt, Raum, Oekonomie. Einführung in aktuelle Problemfelder der Stadtoekonomie und Wirtschaftsgeographie, Basel ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Paterno (Bagno a Ripoli presso Firenze), nel Fogg Art Museum a Cambridge, MA.
La Madonna di S. Remigio è attribuita a Duccio dal
I Crocifissi dell'Accademia fiorentina, di Paterno e di Cambridge, MA, furono accostati tra loro dalla Sandberg Vavalà ( ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] ivi, pp. 793-850: 795-812.
Vangeli di s. Agostino:
F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954 (rist. con una nota bibliografica in Collected Writings, I, Studies in Medieval Art from the Sixth to the Twelfth Century, a ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] a Siena, mentre al 1418 risalgono l'affresco, mai completato, di porta Romana e una tavola con la Madonna con il Bambino (Cambridge, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.). L'ultimo suo lavoro datato è la Madonna conservata a Orte (Mus. Diocesano di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] , pp. 215 s.; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice …, New Haven 1982, pp. 90 s., 141, 230-232; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1984, pp. 62, 85, 94, 99, 103, 123, 175, 181 s., 184, 191, 194; E. Dal Pozzolo, «È tutto Cima?», in Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] del Dharmaarajika Stupa, Berkeley-Los Angeles 1967. Sui resti ossei umani del Dharmaarajika Stupa, già pubblicati in J. Marshall, Taxila, Cambridge 1951, v. ora: D. K. Sen, Ancient Races of India and Pakistan - A Study of Methods, in Ancient India ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, pp. 210, 230 ss.; F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954; O. Nordstrom, Ravennastudien, Stoccolma 1953; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco", in Cahiers archéol., 1954, p. 19 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] .
In quegli stessi anni G. potrebbe comunque aver atteso a importanti commissioni per la cappella del King's College a Cambridge (Auerbach) e aver modellato quattro tondi di terracotta per il palazzo di Whitehall.
Nel frattempo a Firenze nel 1532 G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] picture attributed to B. di Giovanni, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 2 S.; O. Sirén, Early Ital. pictures at Cambridge, ibid., XXXVII (1920), pp. 299 s.; G. de Francovich, Nuovi aspetti della personalità di B. di Giovanni, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...