Politico e militare inglese (n. 1602 - m. Londra 1671); lord-luogotenente del Huntingdonshire e del Northamptonshire (1642), successe nello stesso anno al padre come conte di Manchester. Maggior generale [...] ai Comuni, e dovette rassegnare le dimissioni. Moderato, nel 1649 si ritirò dalla vita politica, e divenne cancelliere di Cambridge (1649-51). Dopo la restaurazione, fu restituito alla luogotenenza e al cancellierato (1660). Nel 1667 fu nominato ...
Leggi Tutto
SYME, Sir Ronald
Storico dell'antica Roma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] revolution, Oxford 1939) e dei primi secoli dell'impero (Tacitus, 2 voll., Oxford 1958; varî capitoli della Cambridge Ancient History); ha dedicato particolare attenzione in numerose memorie ai problemi dell'amministrazione provinciale romana sia nei ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] nel mondo romano, Milano 1987, pp. 71-99; K. Harper, From Shame to Sin: The Christian Transformation of Sexual Ethics in Late Antiquity, Cambridge (MA), in corso di stampa.
22 Cod. Theod. IX 7,6 (anno 390).
23 Cod. Theod. IX 9,1 (anno 329): «Si qua ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , M., After imperialism, London 1963.
Bauer, P. T., The rubber industry, London 1948.
Bauer, P.T., West African trade, Cambridge 1954.
Bézy, F., Problemes structuresl de l'économie congolaise, Louvain 1957.
Bloch-Laine, F., La zone franc, paris 1956 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] . From the origins of civilization to 221 B.C., edited by Michael Loewe and Edward L. Shaughnessy, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1999, pp. 813-884.
Kalinowski 1982: Kalinowski, Marc, Cosmologie et gouvernement naturel dans le Lüshi ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] carriera diplomatica, passò parte della giovinezza in Italia e compì i suoi studi a Harrow, a Edimburgo e a Cambridge. Cordiale, affabile, di fine educazione letteraria e compiuto uomo di sport, saldo nei suoi convincimenti religiosi, nell'avversione ...
Leggi Tutto
NAMIER, Sir Lewis Bernstein (App. II, II, p. 374)
Storico, morto il 19 agosto 1960.
Tra gli ultimi scritti: Europe in decay: a study in disintegration, 1936-1940, Londra 1950; Avenues of history, New [...] storico. Sir L. N., in Ponte, XIII (1957), pp. 1946-1955; D. C. Watt, Sir L. N. and contemporary European history, in Cambridge Journal, VII (1954), pp. 579-600. Necrologio di L. S. Sutherland, in Rivista Storica italiana, LXXIII (1961), pp. 415-418. ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] l'A. rinnovò la storiografia inglese con la conoscenza dei metodi di quella tedesca e fu l'ideatore della Cambridge modern history. Dottissimo e scrupolosissimo, scrisse poco; i saggi furono raccolti quasi tutti postumi: History of freedom (1877; 2a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] H. Medick, U. Daniel, A. Lüdtke), Gottinga 1994.
Utili rassegne sono quella a cura di P. Burke, New perspectives on historical writing, Cambridge 1991 (trad. it., Roma-Bari 1993) e l'altra a cura di J. Boutier e D. Julia, Passés recomposés. Champs et ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] 20. Jh.), Frankfurt a.M. 1996.
Skocpol, T., States and social revolutions: a comparative analysis of France, Russia and China, Cambridge-New York 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...