CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , II (1972), pp. 281-299; W. E. Wilkie, The Cardinal Protectors of England. Rome and the Tudors before the Reformation, Cambridge 1974, ad Ind.; J. N. Stephens, Pope Clement VII,a Florentine Debtor, in Bull. of the Institute of Historical Research ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Nel dettaglio si veda D. Maffei, Donazione, cit., pp. 193-207, e J. Canning, The Political Thought of Baldus de Ubaldis, Cambridge 1987, pp. 47-55.
50 Si veda la sintesi di S. Kuttner, Johannes Teutonicus, in Neue Deutsche Biographie, 10 (1974), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] del lavoro su Sicilia e Italia sotto Federico di Svevia, apparso inizialmente come quinto capitolo del sesto volume della Cambridge medieval history – su temi, figure e contesti a lui particolarmente cari, o meglio configurando – come accade per la ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , a cura di F. Bougard - L. Feller - R. Le Jan, Roma 2002, ad ind.; N. Everett, Literacy in Lombard Italy, Cambridge 2003, ad ind.; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, IX, 2, coll. 2688-2698; Lexikon des Mittelalters, V, col. 2041. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] in L'hellénisme contemporain, IV (1950), pp. 425-442; A.E Laiou, Constantinople and the Latins. The foreign policy of Andronicus II 1282-1328, Cambridge, MA, 1972, pp. 5, 8, 45, 48, 52, 70, 96, 115 s., 171, 173, 213, 219, 224, 229 ss., 282; H. Hunger ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ), sia producendo una storia modello degli ordini monastici medievali inglesi (del benedettino David Knowles, regius professor a Cambridge). Ma non trascurabile è stata, specie nel periodo 1935-50, l'interpretazione rigidamente marxista, che da un ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] , staccandosi infine (agosto 1978) dall'influsso della Cina.
Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni di lotta e di vittorie sulla via del socialismo, Tirana 1970; Storia del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Eutychios au sujet de la résurrection de la chair, ibid., pp. 347-66.
G.R. Evans, The Thought of Gregory the Great, Cambridge 1986.
J. Gribomont, Le texte biblique de Grégoire, in Grégoire le Grand, pp. 467-75.
P. Jounel, Le culte de Saint Grégoire ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, 79 (1967), pp. 609-659; R. Van Dam, The Roman Revolution of Costantine, Cambridge 2007; M. Clauss, Kein Aberglaube in Hispellum, in Klio, 93 (2011), pp. 429-445.
72 Le indicazioni delle fonti corrispondenti ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] . Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - G.Vitolo, Napoli 2000, I, pp. 283-286, 288, 299; J. Johns, Arabic administration in Norman Sicily, Cambridge 2002, ad ind.; G.A. Loud, Norman Sicily in the twelfth century, in The New ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...