VERCINGETORIGE (Vercingetorix, -ĭgis)
Mario Attilio Levi
Figlio di Celtillo, uno dei più potenti capi Galli, era nativo dell'Arvernia. Seppe suscitare, benché giovane, un movimento di ribellione antiromana [...] indicate alle voci alesia; cesare; gergovia, v. anche C. Jullian, V., Parigi 1911; L. A. Constans, in Revue Belge, 1923, p. 201 segg.; Colomb, L'énigme d'Alésia, Parigi 1922; Cambridge Ancient History, IX, p. 566 segg.; M. M. Gorce, V., Parigi 1935. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ; Amsterdam, Rembrandt House Museum, 1999.
Davis 1995: Davis, Natalie Zemon, Women on the margins. Three seventeenth-century lives, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1995 (trad. it.: Donne ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Schmitt, Studies in Renaissance philosophy and science, London 1981.
Ch.B. Schmitt, Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.) 1983 (trad. it. Problemi dell’aristotelismo rinascimentale, Napoli 1985).
Aristotelismo veneto e scienza moderna, a ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] . Tale peculiarità influenzò la costituzione delle u. inglesi, come quella di Oxford; di poco posteriore è l’origine dell’u. di Cambridge, riconosciuta come studium generale tra il 1230 e il 1240. In Europa soprattutto a partire dal 14° sec. le u ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] naturale") e anteriori a ogni giudizio, anzi fondamento di questo (motivo platonico che sarà ripreso dalla scuola platonica di Cambridge). Somme tra le verità innate sono quelle di ordine etico-religioso, relative all'esistenza di Dio, oggetto di ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , Das Jahr 311, cit., p. 10; The Crisis of the Empire A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 20052, p. 657.
100 Su documenti relativi ad altri casi di restituzione, cfr. ad es. Optat. I 18 (Massenzio); Eus., h.e. X 5,15 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] origini del cristianesimo siriaco si vedano R. Murray, Symbols of Church and Kingdom. A Study in Early Syriac Tradition, Cambridge 19772; P. Bettiolo, «E l’assemblea divina passò in Edessa». Sulle origini e le prime fattezze del cristianesimo siriaco ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] .
Dann, O., Nation und Nationalismus in Deutschland 1770-1990, München 1992.
Deutsch, K.W., Nationalism and social communication, Cambridge, Mass., 1953.
Fichte, J.G., Reden an die deutsche Nation, Berlin 1808 (tr. it.: Discorsi alla nazione tedesca ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] a.M. 2005, p. 202.
56 Si veda R. Darnton, The Business of Enlightenment. A Publishing History of the Encyclopédie 1775-1800, Cambridge 1979.
57 Si veda Ph. Blom, Das vernünftige Ungeheuer, cit., pp. 131-132, 150.
58 L’Arrêt du Conseil del 7 febbraio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medicina and philosophy in Peter of Spain's Commentary on Articella, in Papers of the Articella project meeting. Cambridge, December 1995, Cambridge 1998, pp. 13-27; Id., Medicine and philosophy in Peter of Spain's Commentary on De animalibus, in ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...