Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] strategy", 1994, XIII, pp. 353-369.
Hitch, C., Mc Kean, R., The economics of defence in the nuclear age, Cambridge, Mass., 1960.
Howard, M., The classical strategists, in Problems of modern strategy, IISS Adelphi papers n. 54, London 1969, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] , Berlin-New York 2009; B.S. Shaw, Sacred Violence. African Christians and Sectarian Hatred in the Age of Augustine, Cambridge 2011.
3 S. Mazzarino, Costantino e l’episcopato (a proposito di due lavori recenti), in Id., Il Basso Impero. Antico ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , 2003).
Murray, W., Knox, MacG., Bernstein, A. (a cura di), The making of strategy. Rulers, States and war, Cambridge: Cambridge University Press, 1994.
Schelling, T. C., Arms and influence, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1966 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Porter), Washington 1982, pp. 2-33.
Reed, L. W., Kaysen, C. (a cura di), Emerging norms of justified intervention, Cambridge, Mass., 1993.
Ronzitti, N., Genocidio, in Enciclopedia del diritto, vol. XVIII, Milano 1969, pp. 573-588.
Rosenberg, A., Was ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , Paris, Collège de France, Institut des Hautes Études Chinoises, 1983.
Norman 1988: Norman, Jerry, Chinese, Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
Qian Jianfu 1986: Qian Jianfu, Zhongguo gudai zidian cidian gaishuo [Lineamenti generali sui ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , London 1962.
Huntington, S.P., The soldier and the State. The theory and practice of civil-military relations, Cambridge, Mass., 1957.
Huntington, S.P., Political order in changing societies, New Haven, Conn., 1968 (tr. it.: Ordinamento politico ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] ivi, pp. 793-850: 795-812.
Vangeli di s. Agostino:
F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954 (rist. con una nota bibliografica in Collected Writings, I, Studies in Medieval Art from the Sixth to the Twelfth Century, a ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940.
R.S. Humphreys, From Saladin to the Mongols. The Ayyubids of Damascus, 1193-1260, New York 1977.
The Cambridge History of Egypt, I, Islamic Egypt, 640-1517, a cura di C. Petry ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , in Current history, LXIV (1973), pp. 5-8, 37; J. B. Bell, The secret army. History of the IRA 1916-1974, Cambridge, Mass., 1974; O. J. Dueñas Ruiz, M. Rugnon de Dueñas, Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban guerrilla warfare in Latin ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] 1983 (19922); G. Azarpay, The development of the arts in Transoxiana, in The Cambridge history of Iran, 3 (2), The Seleucid, Parthian and Sasanian periods, Cambridge 1983, pp. 1130-50; M. Dresden, Sogdian language and literature, ibid., pp. 1216 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...