'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] J.-E. Bidou, Burundi. L'engrenage caféier, Paris 1994.
R. Lemarchand, Burundi. Ethnocide as discourse and practice, Genève-Cambridge 1994.
Les régions orientales du Burundi. Une périphérie à l'épreuve du développement, éd. J. Gahama, C. Thibon, Paris ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] , Londra 1976; P. Daniel, Africanization, nationalization and inequality. Mining labour and the Copperbelt in Zambian development, Cambridge 1979; C.F. Obidegwu, M. Nziramamsang, Copper and Zambia: an economic analysis, Washington 1981; B. Turok ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] internacional del principat d'Andorra, Andorra la Vella 1984; Constitution of the Principality of Andorra, Andorra 1993; J. Duursm, Fragmentation and the international relations of micro-states: self-determination and statehood, Cambridge 1996. ...
Leggi Tutto
WESSEX
. Regno dei Sassoni dell'Ovest (West Saxons, onde il nome) che si stabilirono nel Hampshire al principio del sec. VI. Secondo l'Anglo-Saxon Chronicle il regno fu fondato da due principi, Cerdic [...] : Letteratura. Cfr. R. H. Hodgkin, A History of the Anglo-Saxons, 360-900, Oxford 1935; G. M. Young, The Origin of the West-Saxon Kingdom, ivi 1934; A. F. Major, Early Wars of Wessex, a cura di C. W. Whistler, Cambridge 1913. V. anche anglosassoni. ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] Lesotho, Uppsala 1986; Ferguson, The anti-politics machine: development, depolitization, and bureaucratic power in Lesotho, Cambridge 1990; L. Petersson, Lesotho's economic policy and performance under the structural adjustment program: the external ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] per la prima volta nel 1992).
bibliografia
M. Meleisea, Change and adaptations in Western Samoa, Christchurch (Nuova Zelanda) 1992; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific: Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-New York 1996. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 31-35, che parla di matrimonio già in The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 36, anche sulla scorta di due iscrizioni riportate infra, alla nota 30. Fra i sostenitori del matrimonio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] .
Kedourie, E., The Chatham House. Version and other Middle Eastern studies, London 1970.
Kedourie, E., In the Anglo-Arab labyrinth, Cambridge 1976.
Kerr, M. H., The Arab cold war: Gamal Abd al-Nasir and his rivals 1958-1970, London 1971.
Landau, M ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1993, ad indicem; Ph. Jacks, The Antiquarian and the Myth of Antiquity. The Origins of Rome in Renaissance Thought, Cambridge 1993, ad indicem; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994; A ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , Oxford 2004, pp. 211-234; One God: Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge 2010; Monotheism between Pagans and Christians in Late Antiquity, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Leuven 2010; G. Sfameni ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...