ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] veneziana di terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova,in Mem. stor. forogiuliesi,V (1909), p. 1; W. Miller, Essays on the Latin Orient,Cambridge 1921, pp. 138, 139; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo,II, Milano 1936, p. 46. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] , 1427-1530, univ. di Londra tesi di laurea, anno accad. 1971, pp. 480 s.; A. Molho, Florentine Public Finances in the early Renaissance, Cambridge, Mass., 1971, pp. 170 s., 220; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. III. ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92, in partic. pp. 59-61; J. Johns, Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal Diwan, Cambridge 2002, p. 245. ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] ., I (1876-1877), pp. 469-471; G. Kawerau, Die Versuche,Melanchthon zur katholischen Kirche zurückzuführen, Halle 1902, pp. 1, 38 ss., 57-64; R. M. Douglas, Jacopo Sadoleto 1477-1547. Humanist and Reformer, Cambridge, Mass. 1959, pp. 120, 247 n. 20. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] and understanding in the history of ideas (1969), in Meaning and context. Quentin Skinner and his critics, a cura di J. Tully, Cambridge 1988; Les idées en France 1945-1988. Une chronologie, in Le Débat, 1989; J. Le Goff, Peut-on encore parler d'une ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] sur l'indépendence, in Hérodote, 64 (gennaio-marzo 1992); J. S. Koropeckyj, The Ukrainian economy: achievements, problems, challenges, Cambridge 1993.
Storia. - Nel corso del complesso processo che ha portato alla dissoluzione dell'URSS, l'U. è nata ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] Oxford 1962; M. L. Kilson, Political change in a West African State. A study of the modernization process in Sierra Leone, Cambridge 1966; R. G. Saylor, The economic system of Sierra Leone, Londra 1968; G. J. Williams, A bibliography of Sierra Leone ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] , M. L. Lambert, La Guinée-Bissau, Parigi 1978; P. Chabal, Amilcar Cabral: revolutionary leadership and people's war, Cambridge 1983; L. Cabral, Cronica da libertaçao, Lisbona 1984; IPALMO, Amilcar Cabral e l'indipendenza dell'Africa, Milano 1984; C ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] of Fiji, Aldershot 1995; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge 1996; Electoral systems in divided societies: the Fiji constitution review, ed. B.V. Lal, P. Larmour, Canberra-Stockholm ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] in the Roman Empire, Londra 1908; E. Nischer, Die Schlacht bei Cremona, in Klio, XX (1927), p. 187; A. Momigliano, V., in Studi ital. filol. class., n. s., IX (1931), p. 117 segg.; G. H. Stevenson, in Cambridge Ancient History, X (1934), p. 825 segg. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...