Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] .), La ville arabe dans l'Islam. Histoire et mutations, Tunis 1982; S. Faroqui, Towns and Townsmen in Ottoman Anatolia, Cambridge 1984; L. Micara, Architettura e spazi nell'Islam. Le istituzioni collettive e la vita urbana, Roma 1985; A. Raymond ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 281-299).
Posner, Rebecca (1996), The Romance languages, Cambridge, Cambridge University Press.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] al fine di incrementare la domanda di lavoro. Dennis Robertson, che successe a Pigou alla cattedra di Economia politica di Cambridge, ribadì la tesi secondo cui i salari erano troppo alti per essere compatibili con "il valore economico del lavoro in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] . Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy and the origins of the European Union, Cambridge 2007, p. 59.
40 L’accordo del 2 ottobre, «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Simon, P.-J., Histoire de la sociologie, Paris 1991.
Skocpol, T. (a cura di), Vision and method in historical sociology, Cambridge 1984.
Strasser, H., Randall, S.C. e altri, Einführung in die Theorien des sozialen Wandels, Darmstadt 1979.
Topolski, J ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...]
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., The economic and social ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] and History, in MemAmAc, 36 (1980), pp. 3-338; J.H. D'Arms, Commerce and Social Standing in Ancient Rome, Cambridge (Mass.) - London 1981; G. Niemeyer (ed.), Phönizier im Western, Mainz a. Rh. 1982; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , Copenhagen 1980; J.A. Brown, The Search for Rank, in R. Chapman et al. (edd.), The Archaeology of the Death, Cambridge 1981, pp. 25-37; E.-J. Pader, Symbolism, Social Relations and the Interpretation of Mortuary Remains, Oxford 1982; M. Parker ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] and individual: some anthropological reflections, in The category of the person (a cura di M. Carrithers, S. Collins e S. Lukes), Cambridge 1991⁵, pp. 123-140.
Lévi-Strauss, C. (a cura di), L'identité, Paris 1977 (tr. it.: L'identità, Palermo 1980 ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] , Paris 1908.
Lesure, F., Musica e società, Milano 1966.
Lippert, R., McClary, S. (a cura di), Music and society, Cambridge 1987.
Lissa, Z., Fragen der Musikästhetik. Einige probleme der Musikästhetik im Lichte der Arbeit J.W. Stalins 'Der Marxismus ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...